Il grado di approfondimento nell’esame delle offerte non costituisce una variabile correlata al fattore tempo
di Salvio Biancardi Non può essere correlato al tempo impiegato il grado di approfondimento nell’esame delle offerte pervenute ad una […]
di Salvio Biancardi Non può essere correlato al tempo impiegato il grado di approfondimento nell’esame delle offerte pervenute ad una […]
di Nicola Niglio Secondo la sentenza n. 522/2024 del Tar Sardegna per essere espulsi dalle prove scritte di un concorso pubblico basta
Nei concorsi pubblici, un cellulare anche se spento può implicare l’espulsione. Leggi l'articolo »
di Matteo Barbero In vista della presentazione del bilancio tecnico 2024-2026 occorre evidenziare la necessità di tenere conto che dal
di Nicola Niglio 1. Premessa. La possibilità di avvalersi dell’attività lavorativa di dipendenti a tempo pieno di altre amministrazioni locali,
di Arturo Bianco Non è necessario un regolamento per la disciplina delle funzioni tecniche, ma le amministrazioni si devono dare
Incentivazione delle funzioni tecniche: le indicazioni del mit Leggi l'articolo »
Luigi Oliveri La sentenza del Consiglio di Stato, Sezione V, 13.8.2024, n. 7113 (si veda qui il commento di Salvio Biancardi),
L’Anci piange sul latte versato della carenza di segretari comunali, che affligge in particolare i piccoli comuni. I dati
di Luigi Oliveri La Corte dei conti (Sezione giurisdizionale per la Liguria,29 agosto 2924, n. 78) chiarisce gli ambiti di
Autore: Luigi Oliveri Il giro contabile indicato dalla commissione Arconet, che crea l’accertamento dell’entrata al titolo terzo sul quale effettuare l’impegno
Autore Nicola Niglio La recente sentenza del Consiglio di Stato , Sez. III, del 9 agosto 2024, n. 7071 affronta
Il principio dell’assorbimento del titolo nei concorsi pubblici Leggi l'articolo »
Autore Matteo Barbero In vista della presentazione del bilancio tecnico 2025-2027, può essere utile una riflessione sulla corretta costruzione del
Il fondo pluriennale vincolato nel bilancio tecnico Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri L’ordinanza della Cassazione Sezione Lavoro Sez. L 16/07/2024 n. 19613 è piuttosto interessante non tanto per la decisione in
Entro il prossimo 10 settembre gli organi di revisione economico-finanziaria dovranno compilare la tabella Pnrr collegata al questionario della
Perché la Corte dei conti non monitora il Pnrr tramite Regis? Leggi l'articolo »
Autore Arturo Bianco Mentre la giurisprudenza del Consiglio di Stato stabilisce che gli avvocati dipendenti delle pubbliche amministrazioni devono timbrare
Le avvocature interne Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Giunta la firma sul Ccnl dell’area dirigenza del comparto Funzioni Locali, le agenzie di stampa lanciano le dichiarazioni
Autore: Luigi Oliveri Interessantissima la ricostruzione dell’Usai sul tema irrisolto della distinzione tra preventivi e offerte. Che, sia consentito, proprio per la
Autore: Nicola Niglio La recente sentenza del TAR SARDEGNA, SEZ. II – del 9 luglio 2024 n. 522 riguarda la
Esclusione dal concorso pubblico per utilizzo del telefono cellulare. Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Insomma, il re è nudo. La delibera della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Lombardia
Autore: Luigi Oliveri Non costituisce mobbing la riduzione delle funzioni e competenze del vice segretario e la simmetrica acquisizione di
Non è mobbing la ridefinizione delle funzioni del vice segretario Leggi l'articolo »
Lavoro pubblico: si applicano solo i Ccnl dei pertinenti comparti contrattuali Autore: Rossella Manzo Ai dipendenti pubblici non può applicarsi
Lavoro pubblico: si applicano solo i Ccnl dei pertinenti comparti contrattuali Leggi l'articolo »