C’è la proroga per le comunità energetiche: domande per i contributi PNRR fino al 30 novembre
Oltre all’allungamento dei termini, si estende la platea degli impianti incentivati ai comuni fino a 30mila abitanti Dopo l’annuncio fatto […]
Oltre all’allungamento dei termini, si estende la platea degli impianti incentivati ai comuni fino a 30mila abitanti Dopo l’annuncio fatto […]
Non sempre l’omessa indicazione dei costi della manodopera comporta l’illegittimità dell’offerta o può costituire motivo di ricorso. Il TAR Lazio
Mancata indicazione dei costi della manodopera: le conseguenze Leggi l'articolo »
A partire dal prossimo 8 aprile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mette a disposizione 232 milioni di euro
Ministero Ambiente: Energia – 232 milioni per i Comuni con l’avviso C.S.E. 2025 Leggi l'articolo »
Quando è possibile sanare un’opera edilizia abusiva? E in che misura la tutela del paesaggio può condizionare l’ottenimento della sanatoria
I limiti dell’accertamento di conformità in caso di vincoli paesaggistici Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato: in presenza di lavori che comportino un aumento del carico urbanistico, è necessario il titolo abilitativo previsto
Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
Atto amministrativo – Conferenza di servizi – Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Parere – Silenzio-assenso – Competenza
Edilizia e urbanistica – Segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria – Silenzio assenso – Esclusione – Silenzio-inadempimento – Obbligo
Tratto da: Lavori Pubblici Autorizzazione paesaggistica ex post: basta ottenerla per evitare sanzioni? Oppure il trasgressore è comunque obbligato a pagare una
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La disposizione di cui all’art. 3, comma 1, lett. e.6) del D.P.R. n. 380/2001 non
Nozione di pertinenza Leggi l'articolo »
MUD – Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del
MUD – Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025 Leggi l'articolo »
La sanatoria paesaggistica è un’eccezione alla regola generale che vieta la sanabilità retroattiva degli abusi. Il CdS chiarisce i casi
Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica: quando non è consentito? Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Ordine di demolizione – Area bianca – Riclassificazione – Manufatti abusivi
Tratto da: Camera amministrativa dell’Insubria L’approvazione di un piano ciclabile comporta l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio o, quantomeno, all’asservimento delle
Piano ciclabile e vincolo espropriativo Leggi l'articolo »
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Volumi tecnici – Esclusione. Il rilascio della compatibilità
Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Stato legittimo – Accertamento – Oggetto – Verifica dei titoli pregressi – Preesistenze – Mera rappresentazione
Tratto da: Lavori Pubblici I tempi dell’edilizia sono (quasi) sempre scanditi dalle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 380/2001 . Tra questi
Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità – Atto amministrativo – Accordi integrativi, sostitutivi, alternativi – Inammissibilità In ossequio alla
Comunicazioni elettroniche, radiofoniche, telefoniche – Procedura per l’installazione di impianti di telecomunicazione – Delocalizzazione degli impianti – Atto amministrativo –
Regione Lombardia ha approvato un bando da 100 milioni di euro destinato ai Comuni per la rigenerazione e messa in sicurezza
Bando regionale per gli impianti sportivi Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Decadenza – Totale difformità – Presupposti Ai fini dell’applicabilità dell’art. 31 del