Salva Casa: i chiarimenti di ANCI e ANCE su tolleranze, sanatorie e cambi destinazione
Dopo il webinar sul Salva Casa organizzato lo scorso 7 maggio 2025 in collaborazione con ANCE, l’ANCI ha fornito una raccolta […]
Dopo il webinar sul Salva Casa organizzato lo scorso 7 maggio 2025 in collaborazione con ANCE, l’ANCI ha fornito una raccolta […]
Tratto da: Lavori Pubblici Quando un intervento si può considerare compatibile con il paesaggio? E in quali casi la tutela
L’indice di edificabilità indica il rapporto tra il volume costruibile e la superficie del terreno. Definizione, calcolo, normative: ecco cosa
Cos’è l’indice di edificabilità e perché è importante? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Come si prova la legittimità edilizia e urbanistica di un vecchio immobile? Serve ancora ricostruire tutta
Il Decreto Salva casa un anno dopo. Orientamenti giurisprudenziali e questioni aperte Brescia, Università degli studi, 27 giugno 2025 dalle
Edilizia e urbanistica – Condono – Immobile condonato – Stato legittimo – Carenza. L’immobile condonato è privo dello stato legittimo.
Stato legittimo dell’immobile condonato Leggi l'articolo »
Il Comune ha l’obbligo di concludere con atto espresso il procedimento su segnalazione di presunti abusi edilizi? Il silenzio configura
Segnalazione di abusi edilizi: è legittimo il silenzio del Comune? Leggi l'articolo »
Non rientra nelle competenze dei comuni la facoltà di stabilire limiti territoriali all’installazione degli impianti fotovoltaici. Lo stabilisce con la sentenza n. 881/2025 il Tar Campania, evidenziando che
Il Comune può vietare il fotovoltaico a terra nelle aree agricole? Leggi l'articolo »
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Vincolo – Atto amministrativo – Revoca – Nullità Il vincolo paesaggistico, la cui cessazione
Vincolo paesaggistico, tra nullità e potere di revoca Leggi l'articolo »
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Istanza di autorizzazione paesaggistica – Silenzio assenso – Esclusione – Edilizia e urbanistica – Condono – Sicilia Non può configurarsi
L’articolo 3 del Decreto Infrastrutture 2025 (D.L. 73/2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 116 del 21 maggio 2025) ha dettato
Tratto da: Lavori Pubblici Le amministrazioni possono chiedere un conguaglio degli oneri di urbanizzazione anche dopo il rilascio del titolo edilizio? Un
Una novità attesa da tempo dal settore del turismo all’aria aperta: il Consiglio dei ministri del 19 maggio 2025 ha
La Corte costituzionale, con la sentenza 51 del 2025, afferma la necessità che il Comune individui l’interesse pubblico per la
Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla possibilità di ottenere nuovi permessi di costruire per immobili sanati, ma ricadenti in
Lottizzazione abusiva regolarizzata: è possibile ottenere nuovi permessi? Leggi l'articolo »
Tratto da: ANCE Dopo l’accordo della Conferenza Unificata dello scorso 27 marzo, ad oggi sono otto le Regioni che hanno recepito e adeguato
DL Salva Casa: lo stato di attuazione della modulistica nel dossier Ance Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Autori: Gianluca Oreto, Nunzio Santoro È possibile sanare un abuso edilizio su un immobile realizzato a pochi
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, la pubblica amministrazione deve rideterminare gli oneri di urbanizzazione allorquando si
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Riqualificazione – Valorizzazione – Iperturismo – Residenti – Bilanciamento interessi Nell’ipotesi in cui si debbano realizzare opere relative alla
Overtourism e valorizzazione dei beni culturali Leggi l'articolo »
Ordinanza Numero: 10933, del 25/04/2025 Ordinanza | Materia: Edilizia e urbanistica Oggetto Espropriazione immobiliare Confisca amministrativa ex art. 7, comma 3,