Contributo Anac e soccorso istruttorio: due sentenze in un giorno ammettono il pagamento tardivo
Tratto da: Giurisprudenzappalti Non si chiude l’annosa questione relativa alle sorti di un offerta priva del tempestivo versamento del contributo […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Non si chiude l’annosa questione relativa alle sorti di un offerta priva del tempestivo versamento del contributo […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Puglia, nel respingere il ricorso, ricorda come, sulla base degli approdi giurisprudenziali, il costo del
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Puglia ricorda come, secondo la giurisprudenza ampiamente consolidata, la “piena conoscenza” dell’atto lesivo non debba
“Piena conoscenza” dell’atto lesivo. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il T.A.R. Sicilia, I, 17 settembre 2024, n. 2578 risponde negativamente: il progetto di assorbimento “non è
Progetto di assorbimento: è da considerarsi parte dell’offerta? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ricorda la modalità di calcolo del costo della manodopera funzionale
Tratto da: Giurisprudenzappalti T.A.R. Puglia, 16 settembre 2024, n. 975 fornisce la risposta al complesso quesito in oggetto. IL CASO L’offerente,
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente: la gara è funzionale a portare
Il principio del risultato e quello della fiducia sono avvinti inestricabilmente. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Sicilia prima ribadisce che, in applicazione corretta del Metodo A dell’allegato II.2. al Codice, l’offerta
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nelle gare pubbliche, laddove il bando di gara richieda quale requisito il pregresso svolgimento di «servizi analoghi»,
I servizi analoghi non sono i “servizi identici”. Anche per la progettazione. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il disciplinare di gara relativo ad un appalto di fornitura prevedeva quanto segue: L’operatore economico deve impegnarsi,
Tratto da: Giurisprudenzappalti Un bando di gara richiedeva tra i requisiti di capacità tecnica il possesso di certificazione conforme alle
Refuso nel bando di gara: si può emendare con un chiarimento? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato smentisce il Tar per stabilire come sia certa la perdurante vigenza delle disposizioni
Tratto da: Giurisprudenzappalti La revoca dei provvedimenti di qualificazione e cancellazione dall’iscrizione dall’Albo degli operatori economici può essere disposta, previa
Tratto da: Giurisprudenzappalti I principi di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità, oltre ad essere
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente ha sostenuto di avere interesse all’ostensione in quanto precedente gestore del “medesimo” servizio di pulizia
Accesso in materia di appalti ed interesse giuridicamente rilevante. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti La verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale «costituisce un procedimento di valutazione preliminare (cd. screening)
Tratto da: Giurisprudenzappalti Per contestare le clausole relative alle caratteristiche minime dei prodotti richiesti dalla stazione appaltante (in quanto, a
Tratto da: Giurisprudenzappalti La partecipazione degli intermediari senza detenzione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici è sempre attuata nel
Intermediari e subappalto del recupero e trasporto dei rifiuti. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato, nell’accogliere l’appello, ricorda la distinzione tra retrocessione totale e parziale dei beni espropriati
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nei contratti ad esecuzione periodica o continuativa il presupposto della revisione prezzi è che vi sia stata