Archivio

25/08/2023 – News UM n. 101/2023. La quantificazione della sanzione pecuniaria paesaggistica e il riparto di competenza tra Stato e regioni: la questione riproposta alla Corte costituzionale

Con l’ordinanza in esame il T.a.r. per la Lombardia, sez. st. Brescia, reitera la questione di legittimità costituzionale – già […]

25/08/2023 – News UM n. 101/2023. La quantificazione della sanzione pecuniaria paesaggistica e il riparto di competenza tra Stato e regioni: la questione riproposta alla Corte costituzionale Leggi l'articolo »

Archivio

25/08/2023 – Project Financing: la fase preliminare di individuazione del Promotore, ancorché procedimentalizzata, è connotata da amplissima discrezionalità

Project Financing: la fase preliminare di individuazione del Promotore, ancorché procedimentalizzata, è connotata da amplissima discrezionalità. Tar Puglia, Lecce, Sez.

25/08/2023 – Project Financing: la fase preliminare di individuazione del Promotore, ancorché procedimentalizzata, è connotata da amplissima discrezionalità Leggi l'articolo »

Archivio

24/08/2023 – Sull’autorità giurisdizionale competente in caso di procedimenti composti, che si svolgono in parte a livello comunitario e in parte a livello statale

Unione europea – Diritto dell’Unione europea e legislazione degli Stati membri – Procedimento composto – Potere decisionale effettivo – Autorità

24/08/2023 – Sull’autorità giurisdizionale competente in caso di procedimenti composti, che si svolgono in parte a livello comunitario e in parte a livello statale Leggi l'articolo »

Archivio

24/08/2023 – Sull’impossibilità, per il concessionario, di pretendere un riequilibrio economico finanziario del contratto che garantisca gli utili prevedibili prima della pandemia

Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Contratti di concessione – Eventi sopravvenuti e imprevedibili – Riequilibrio economico finanziario

24/08/2023 – Sull’impossibilità, per il concessionario, di pretendere un riequilibrio economico finanziario del contratto che garantisca gli utili prevedibili prima della pandemia Leggi l'articolo »

Archivio

24/08/2023 – Il d.lgs 36/2023 svela ogni giorno di più contraddizioni e problemi interpretativi ed attuativi che si trascinano da sempre, a conferma che il nuovo codice non ha potuto garantire il reale salto di qualità nella chiarezza e nella semplificazi

Entro il 15 settembre in tutti i comuni, come in tutte le pubbliche amministrazioni, deve essere pubblicata a cura del

24/08/2023 – Il d.lgs 36/2023 svela ogni giorno di più contraddizioni e problemi interpretativi ed attuativi che si trascinano da sempre, a conferma che il nuovo codice non ha potuto garantire il reale salto di qualità nella chiarezza e nella semplificazi Leggi l'articolo »

Torna in alto