Edilzia e Urbanistica

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso

Autore: Gianluca Oreto L’utilizzo della CILA, la definizione di tettoia, quella di porticato e i relativi regimi abilitativi, il cambio

Sentenza del Consiglio di Stato su sanatoria sismica, su effetti di inefficacia della CILA, su definizione di tettoia e su cambio di destinazione d’uso Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche”

La previsione di limiti quantitativi al subappalto non è consentita solo se essi vengono fissati in via generale e astratta, mentre è

L’apposizione di limiti quantitativi al subappalto è concessa solo quando riguarda una specifica categoria di prestazioni ed è giustificata da “precise ragioni tecniche” Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Appalti e Contratti Pubblici

La lex specialis deve prevedere espressamente l’esclusione automatica delle offerte sospettate di anomalia, in deroga all’art. 110 d.lgs. n. 36/2023

È illegittima l’esclusione automatica di un’offerta anomala disposta nei confronti di un operatore, se gli atti di gara non prevedono esplicitamente questo meccanismo.

La lex specialis deve prevedere espressamente l’esclusione automatica delle offerte sospettate di anomalia, in deroga all’art. 110 d.lgs. n. 36/2023 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura.

Autore: Gianluca Oreto –  Il principio dell’equo compenso stabilito dall’art. 8 del D.Lgs. n.36/2023 (Codice dei contratti) e dalla Legge

Continua il pressing di ANAC per la deroga al principio dell’equo compenso di cui alla legge n. 49/2023 per i servizi di ingegneria e architettura. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

La relazione di ANAC al Parlamento: il bilancio sulla qualificazione delle SA e sulla digitalizzazione dei contratti pubblici.

Digitalizzazione degli appalti, nuovo Codice dei contratti pubblici, occupazione femminile e giovanile, qualificazione delle stazioni appaltanti. E ancora: regolamentazione delle lobbies, Direttiva

La relazione di ANAC al Parlamento: il bilancio sulla qualificazione delle SA e sulla digitalizzazione dei contratti pubblici. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarimenti sul regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico. Interviene il Consiglio di Stato.

Dopo oltre un ventennio dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un centinaio di piccoli e grandi correttivi, il d.P.R.

Evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarimenti sul regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico. Interviene il Consiglio di Stato. Leggi l'articolo »

close-up photo of assorted coins
Appalti e Contratti Pubblici

Secondo l’adunanza plenaria del Consiglio di Stato la violazione grave e definitivamente accertata, con mancato possesso continuativo dei requisiti di regolarità fiscale e contributiva integra causa di esclusione.

Il concorrente che partecipa a una gara deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla

Secondo l’adunanza plenaria del Consiglio di Stato la violazione grave e definitivamente accertata, con mancato possesso continuativo dei requisiti di regolarità fiscale e contributiva integra causa di esclusione. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Dal TAR Toscana una interessante pronuncia che conferma la normativa applicabile agli appalti finanziati con i fondi del PNC/PNRR con chiarimenti in merito alla verifica di congruità del costo della manodopera.

sistono due argomenti che sono stati largamente dibattuti dagli operatori, dagli enti preposti al controllo e dalla giurisprudenza: la normativa

Dal TAR Toscana una interessante pronuncia che conferma la normativa applicabile agli appalti finanziati con i fondi del PNC/PNRR con chiarimenti in merito alla verifica di congruità del costo della manodopera. Leggi l'articolo »

Torna in alto