Interviene la Cassazione sui destinatari dell’ordine di demolizione in caso di abusi edilizi.
L’ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile […]
L’ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile […]
Autore: Gianluca Oreto L’utilizzo della CILA, la definizione di tettoia, quella di porticato e i relativi regimi abilitativi, il cambio
La previsione di limiti quantitativi al subappalto non è consentita solo se essi vengono fissati in via generale e astratta, mentre è
Autore: Alessandro Boso – Sul quadro normativo relativo alle concessioni balneari risulta una significativa incertezza su cui è intervenuto di
Gare concessioni balneari e recente sentenza del Consiglio di Stato Leggi l'articolo »
È illegittima l’esclusione automatica di un’offerta anomala disposta nei confronti di un operatore, se gli atti di gara non prevedono esplicitamente questo meccanismo.
Autore: Gianluca Oreto – Il principio dell’equo compenso stabilito dall’art. 8 del D.Lgs. n.36/2023 (Codice dei contratti) e dalla Legge
Digitalizzazione degli appalti, nuovo Codice dei contratti pubblici, occupazione femminile e giovanile, qualificazione delle stazioni appaltanti. E ancora: regolamentazione delle lobbies, Direttiva
In una nuova circolare, le indicazioni operative alle Amministrazioni titolari di Misure e interventi per l’attivazione delle anticipazioni ai soggetti
Chiarimenti dalla RGS sull’anticipo del 30% per opere PNRR Leggi l'articolo »
L’eventuale sopravvenienza di fatti idonei a ledere l’integrità dell’OE deve essere valutata dalla stazione appaltante. Ecco i criteri da tenere
Valutare la legittimità o meno di un ordine di demolizione può dipendere anche dalla datazione di un manufatto e delle
Dopo alcuni usi distorti delle norme di semplificazione, il documento definisce con chiarezza gli ambiti di applicazione del regime confermato
La stazione appaltante deve definire l’importo a base d’asta svolgendo un’adeguata istruttoria sui costi della manodopera, in modo da garantire
Il cambio della destinazione d’uso tra categorie differenti, e quindi non omogenee tra loro, è sempre considerato un intervento urbanisticamente rilevante e, come tale, richiede
Dopo oltre un ventennio dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e un centinaio di piccoli e grandi correttivi, il d.P.R.
Autore: Gianluca Oreto – Da Palazzo Spada una nuova sentenza che chiarisce le differenze tra la verifica di conformità edilizia
Il concorrente che partecipa a una gara deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla
Il collaudo anche solo parziale delle opere è obbligatorio anche in caso di risoluzione anticipata del contratto per inadempimento dell’appaltatore
Una stazione appaltante non può operare la revisione dei prezzi contrattuali in un appalto di servizi disciplinato dal D.Lgs. n. 50/2016, per il
sistono due argomenti che sono stati largamente dibattuti dagli operatori, dagli enti preposti al controllo e dalla giurisprudenza: la normativa
Il termine per l’attivazione e il compimento del procedimento amministrativo, compreso quindi il soccorso istruttorio, va calcolato escludendo il dies a