Prove situazionali nei concorsi pubblici, illegittima la formulazione di quesiti ambigui
Sempre più spesso i concorsi pubblici (specie quelli per la qualifica dirigenziale) impongono ai candidati di cimentarsi con prove situazionali, […]
Sempre più spesso i concorsi pubblici (specie quelli per la qualifica dirigenziale) impongono ai candidati di cimentarsi con prove situazionali, […]
Autore Nicola Niglio La recente sentenza del Consiglio di Stato , Sez. III, del 9 agosto 2024, n. 7071 affronta
Il principio dell’assorbimento del titolo nei concorsi pubblici Leggi l'articolo »
L’abnorme riconoscimento del diritto di accesso de consiglieri a prove, verbali e documenti di concorsi Autore: Luigi Oliveri Ritenere la
Tratto da: EIUS In tema di concorsi pubblici, ciascuna delle domande a risposta multipla somministrate ai candidati dev’essere formulata in
Tratto da: EIUS Ai sensi dell’art. 43, comma 2, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo unico delle leggi
Autore: Arturo Bianco La mancata dichiarazione della assenza di procedimenti penali in corso è causa di esclusione dal concorso solamente ove
I requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici Leggi l'articolo »
La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego? Con la
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927
Tratto da: Garante privacy Pubblicare sul web gli esiti delle prove intermedie o dei dati personali dei concorrenti non vincitori
Autore: Nicola Niglio – Il Tar della Valle d’Aosta, sezione unica, nella recente sentenza 8 maggio 2024, n. 22, ha ribadito che