Tratto da: leautonomie.it

Costituisce ormai un argomento d’attualità, molto dibattuto in giurisprudenza, il tema delle procedure negoziate sostanziali le quali sono, in pratica, procedure “travestite” da affidamenti diretti.

Per usare una metafora, il lupo, anche se travestito da nonna, resta sempre un lupo.

Sull’argomento sono certamente apprezzabili e di utilità operativa i recenti contributi apparsi su questa rivista on-line di Luigi Oliveri (18/06/2024 “Ennesima confusione tra affidamento diretto e gara: l’autovincolo c’è solo se c’è competizione selettiva”) e Pierluigi Girlando (19/06/2024 “Procedure sottosoglia: quella sottile linea rossa tra negoziata e affidamento diretto”).

Per quanto riguarda la giurisprudenza, si ricordano i recenti interventi da parte del Consiglio di Stato, sez. V, n. 4659/2024 (a sostegno della natura sostanzialmente negoziata dell’affidamento diretto procedimentalizzato) e il T.A.R. Lombardia, sentenza n. 1778/2024 (a sostegno, invece, della tesi secondo la quale un affidamento diretto, pur procedimentalizzato, resta sempre un affidamento diretto).

Le pronunce sopra richiamate testimoniano lo stato di confusione e di dibattito che è nato sull’argomento.

Il problema del RUP è ora quello di trovare il giusto metodo per impostare i propri atti procedimentali al fine di non incorrere nelle ambiguità che posso portare a sostenere che l’affidamento diretto posto in essere sia da considerare una procedura negoziata sostanziale, con tutte le conseguenze che ne driverebbero.

La soluzione al problema è quella di adottare, prima di tutto, nella procedura d’appalto da espletare, una terminologia appropriata, che non determini le citate ambiguità.

Certamente si tratta, in prima battuta, di adottare accorgimenti formali, nella consapevolezza che ciò non sia comunque del tutto sufficiente a scongiurare il rischio in esame, dato che anche sotto il profilo sostanziale è necessario adottare le soluzioni più opportune.

Vero è, comunque, che la forma è di immediata evidenza, e quindi resta di utilità lavorare in primo luogo su di essa.

continua a leggere

Torna in alto