Finanza locale

Riparto del fondo, con dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai Comuni che hanno sottoscritto gli accordi per favorire il riequilibrio finanziario e strutturale. Comunicato n.3 del 3 luglio 2024

Tratto da: Ministero Interno  Comunicato n.3 del 3 luglio 2024 Finanza locale  3 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per

Riparto del fondo, con dotazione annua di 50 milioni di euro per gli anni dal 2024 al 2033, destinato ai Comuni che hanno sottoscritto gli accordi per favorire il riequilibrio finanziario e strutturale. Comunicato n.3 del 3 luglio 2024 Leggi l'articolo »

Organi istituzionali

Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario.

Tratto da: Ministero Interno Comunicato del 3 luglio 2024 Finanza locale 3 Luglio 2024 Riferimento Ufficio  Direzione Centrale per la Finanza

Certificazione relativa all’utilizzo del contributo per la copertura del maggior onere sostenuto per la corresponsione dell’incremento relativo all’anno 2023 delle indennità di funzione di sindaci metropolitani, sindaci, vicesindaci, assessori e presidenti dei consigli comunali dei comuni delle regioni a statuto ordinario. Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero

Tratto da: Eius Sono incostituzionali – per violazione di varî parametri – l’art. 7 del d.lgs. 27 dicembre 2019, n.

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività

Tratto da:Lavori Pubblici.it Le sanzioni edilizie volte alla demolizione di un abuso sono mirate esclusivamente a soddisfare la necessità di

Le sanzioni edilizie hanno finalità di ripristino della legalità violata e non carattere afflittivo, pertanto a esse non si applica il divieto di retroattività Leggi l'articolo »

Torna in alto