La contrattazione tardiva è fonte di illegittimità dell’erogazione del salario accessorio
Con la recente deliberazione n. 189/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata […]
Con la recente deliberazione n. 189/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata […]
n° 4 Ultimo aggiornamento 21 agosto 2024 Nella compilazione della Tabella 1 del Conto annuale 2023, SICO rileva la squadratura
Due nuove FAQ per il conto annuale 2023 Leggi l'articolo »
Non cambiano i requisiti per l’esercizio della professione di educatore scolastico dell’infanzia. Lo precisa una nota dei ministri della Giustizia
Per dirimere la questione si può fare riferimento alla giurisprudenza. In particolare, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza
Più graduatorie per lo stesso profilo: da quale attingere? Leggi l'articolo »
Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi contributivi È possibile riscattare fino a cinque anni di periodi contributivi
INPS – Pace contributiva: riscatto fino a cinque anni di periodi contributivi Leggi l'articolo »
Congedo parentale e congedo parentale a ore: aggiornamento procedura Messaggio numero 2704 del 23-07-2024 Oggetto Aggiornamento della procedura di presentazione
Congedo parentale e congedo parentale a ore: aggiornamento procedura Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Il giro contabile indicato dalla commissione Arconet, che crea l’accertamento dell’entrata al titolo terzo sul quale effettuare l’impegno
Autore. Gianluca Bertagna “In tema di procedure di mobilità volontaria nel pubblico impiego, la p.a. di destinazione, nello stabilire, in
La mobilità intercompartimentale e la retribuzione Leggi l'articolo »
Autore Nicola Niglio La recente sentenza del Consiglio di Stato , Sez. III, del 9 agosto 2024, n. 7071 affronta
Il principio dell’assorbimento del titolo nei concorsi pubblici Leggi l'articolo »
Autore Luca Di Donna È stato firmato il Decreto Ministeriale n. 125 del 26 luglio 2024 che liquida le risorse in favore
Autore: Luigi Oliveri L’ordinanza della Cassazione Sezione Lavoro Sez. L 16/07/2024 n. 19613 è piuttosto interessante non tanto per la decisione in
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 30 Luglio 2024 Ufficio emittente Direzione Centrale per le Autonomie Numero: 72/2024
Come noto, l’art. 60 del T.U. n. 3 del 1957 fa divieto al personale dello Stato di «esercitare il
Una recente sentenza con una conclusione abbastanza scontata che comunque val la pena ricordare ha affermato che l’indennità per specifiche
Indennità per specifiche responsabilità, può non essere riconosciuta Leggi l'articolo »
È illegittimo non valutare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C
Sezione III Sentenza 5971/2024* Impiego Pubblico – Sanità – Azienda USL – Concorsi pubblici – No allo scorrimento della graduatoria
No allo scorrimento della graduatoria per profili professionali diversi Leggi l'articolo »
Autore Arturo Bianco Mentre la giurisprudenza del Consiglio di Stato stabilisce che gli avvocati dipendenti delle pubbliche amministrazioni devono timbrare
Le avvocature interne Leggi l'articolo »
Atto del Presidente del 3 luglio 2024 – fasc. 3042.2024 Oggetto: – Richiesta di parere in merito alle iniziative che il
Avvio di indagini per un dipendente in quiescenza: le iniziative del comune Leggi l'articolo »
Potremmo definirla: una sentenza con tanti risvolti operativi su diverse tematiche da affrontare in sede di svolgimento delle prove concorsuali.
Importanti principi da rispettare nelle prove concorsuali Leggi l'articolo »
che l’indennità per specifiche responsabilità, al pari di quelle previste dalla contrattazione collettiva per le posizioni organizzative e per gli