Dal sito dait.interno.gov.it

La circolare DAIT n.4 del 23 febbraio 2021  allega e trasmette ai Prefetti il documento finale del gruppo di lavoro  finalizzato a definire i criteri per l’individuazione di sedi alternative alle sedi scolastiche per i seggi elettorali. Il documento richiama i requisiti necessari – previsti dalla normativa vigente – che devono essere osservati per la costituzione della “sala delle elezioni” (cioè dei locali all’interno dei quali sono costituiti i seggi) e per la individuazione dei fabbricati che ospitano i seggi stessi, al fine di assicurare un agevole accesso e deflusso degli elettori, l’adeguato allestimento delle cabine e la vigilanza da parte delle Forze dell’ordine.

Indica poi in via esemplificativa – alcune tipologie di fabbricati che potrebbero ospitare sezioni elettorali, per i quali i Comuni interessati dovranno verificarne l’idoneità ed il rispetto dei requisiti suindicati: Uffici comunali e sale consiliari; biblioteche e sale di lettura; palestre ed altri impianti sportivi, comprese palestre scolastiche, qualora la loro utilizzazione non impedisca l’attività didattica; centri e impianti polifunzionali; circoli ricreativi e sportivi; locali dopolavoristici; spazi espositivi e fieristici; ludoteche; ambulatori ed altre strutture non più ad uso sanitario; spazi non più adibiti a mercati coperti.

Invita quindi i Prefetti a sensibilizzare i sindaci sulla necessità di svolgere ogni opportuno intervento per individuare il maggior numero di Immobili come sedi alternative di seggi, fornendo loro ogni utile collaborazione al riguardo.

Nessun tag inserito.

Torna in alto