Sul calcolo degli incentivi tecnici da corrispondere al personale di una centrale di committenza
Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in […]
Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in […]
Qui l’articolo integrale “L’illegittimità della procedura finalizzata alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili prevista dai protocolli d’intesa conclusi
La violazione dei limiti in materia di spese di personale Leggi l'articolo »
Ciclicamente torna in auge in dottrina e in giurisprudenza il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di
Incentivi funzioni tecniche: il regolamento serve ancora oppure no? Leggi l'articolo »
Con deliberazione n. 300/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti del Veneto ha precisato che l’art. 1,
Sempre più spesso i concorsi pubblici (specie quelli per la qualifica dirigenziale) impongono ai candidati di cimentarsi con prove situazionali,
Come noto, l’art. 1, comma 557, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e ss.mm.ii., prevede espressamente l’utilizzo di dipendenti
Scavalco d’eccedenza autorizzabile solo verso altri enti locali Leggi l'articolo »
Con la recente deliberazione n. 189/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia è tornata
c Il recente Decreto Legislativo 87/2024, in attuazione della Delega Fiscale per la revisione del sistema sanzionatorio, oltre ad aver
Cumulo giuridico delle sanzioni: altra novità di rilievo Leggi l'articolo »
Autore Luca Di Donna È stato firmato il Decreto Ministeriale n. 125 del 26 luglio 2024 che liquida le risorse in favore
Come noto, l’art. 60 del T.U. n. 3 del 1957 fa divieto al personale dello Stato di «esercitare il
È illegittimo non valutare nell’ambito di una procedura comparativa interna per il passaggio ad una categoria superiore (dalla C
che l’indennità per specifiche responsabilità, al pari di quelle previste dalla contrattazione collettiva per le posizioni organizzative e per gli
Con la recente deliberazione n. 112/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha ribadito
Autore: Luca Di Donna Con la recente ordinanza n. 17912 del 28 giugno 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha espresso
Terminate le consuntivazioni dell’esercizio 2023, è tempo di attivare le misure di presidio dei servizi pubblici locali in vista della
Con deliberazione n. 106/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti delle Marche ha confermato che la
I Comuni possono cedere propria capacità assunzionale solo alle Unioni di comuni Leggi l'articolo »
Nell’atto di segnalazione n. AS1999 pubblicato sul bollettino n. 25/2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 2024, dopo aver
La sola dichiarazione mendace resa all’atto dell’assunzione in merito all’insussistenza di condanne penali può comportare la decadenza dall’impiego? Con la
qui l’articolo integrale Pubblichiamo di seguito alcuni nuovi orientamenti applicativi pubblicati quest’oggi sul sito dell’Agenzia. Nonostante questi pareri riguardino gli
Nuovi orientamenti applicativi Aran giugno 2024 Leggi l'articolo »
Un articolo di Luca Di Donna Come noto, in base al comma 1 dell’art. 33 del d.lgs. n. 165/2001, «Le