Concorsi, legittimo bando con limiti alla prova scritta ad un numero massimo di candidati
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927 […]
Autore: Nicola Niglio 1. Premessa. La recente sentenza del Tribunale Amministrativo regionale della Calabria, Sez. II, dell’11 giugno 2024, n. 927 […]
Autore:Luigi Oliveri Se l’obbligo di rispettare le disposizioni del bando e del disciplinare ricade anche e soprattutto sull’amministrazione appaltante è
Autore: Salvio Biancardi Occorre sempre prestare la massima attenzione nell’utilizzo dell’istituto giuridico relativo ai lavori “di somma urgenza”, evitando di
Procedure di somma urgenza da “maneggiare con cura” Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri La domanda posta nel titolo non è di quelle esistenziali che facciano perdere il sonno o implichino
Che fine ha fatto il Ccnl della dirigenza del comparto Funzioni Locali? Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco Le attività di verifica del rispetto dei vincoli di trasparenza devono proseguire, per gli enti in cui
Il rispetto dei vincoli di trasparenza Leggi l'articolo »
Autore: Michele Iaselli Il 29 maggio 2024 è stato firmato l’Accordo istituzionale tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza
DTD – UNCEM: accordo importante per la digitalizzazione dei piccoli comuni Leggi l'articolo »
Autore: Matteo Barbero Entro il 31 luglio, in occasione della verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e della variazione
Verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità in assestamento Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri L’Analisi di Stefano Usai riguardo l’individuazione del Rup da parte della stazione appaltante non qualificata che deleghi
La stazione appaltante non qualificata non può non avere un Rup. Leggi l'articolo »
Fonte: le autonomie.it – Matteo Barbero L’articolo di Elena Brunetto e Patrizia Ruffini “Stallo dei bilanci comunali 2024: una sfilza
Il circolo vizioso della finanza locale Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – La maggiore età anagrafica non può essere il criterio di preferenza al fine dell’attribuzione della progressione
Al via le trattative per il rinnovo del contratto nazionale di Arturo Bianco Cominciano le trattative per il rinnovo del
Al via le trattative per il rinnovo del contratto nazionale Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio – La recente sentenza del Tar Campania – Napoli, SEZ. I – del 9 maggio 2024
Consiglieri comunali assenteisti? Decadono per astensione ingiustificata. Leggi l'articolo »
di – Luigi Oliveri 17 L’intervento di Pierluigi Girlando sul tema della possibilità di rinegoziare il contratto nel caso di affidamenti diretti
di Arturo Bianco Il ricorso alla mobilità volontaria prima della indizione di un concorso pubblico non costituisce un
Mobilità volontaria e trattamento economico Leggi l'articolo »
di Pierluigi Girlando Premessa Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici si è rivelato innovativo sotto molteplici profili, a
di Luigi Oliveri – Su Il Sole 24 Ore del 7 maggio 2024, l’articolo di Patrizia Ruffini “Dieci adempimenti post-rendiconto:
Il sviluppo inestricabile delle scadenze successive al rendiconto Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi – La recente deliberazione dell’ANAC n. 180 del 10 aprile 2024 fornisce utili indicazioni per districarsi nell’ambito delle varianti
Affidamenti diretti nascosti dietro illegittime varianti contrattuali Leggi l'articolo »
Un articolo di Nicola Niglio La recente sentenza del TAR Sardegna, Sez, I, del 23 aprile 2024, n. 325
La scelta delle tracce di esame nelle procedure concorsuali. Leggi l'articolo »
Un articolo di M. Oliveira L’economia circolare e le città circolari rappresentano un approccio sostenibile per ridurre l’impatto ambientale, generare
L’economia circolare e le esperienze virtuose dei Comuni Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri Appalti Nel commentare la sentenza del Tar Lazio, Roma, Sezione V-ter, 30 aprile 2024, n. 8580, che conferma la piena
Equo Compenso: quousque tandem, Anac? Leggi l'articolo »