Differimento della prova orale di un concorso pubblico.
Autore: Nicola Niglio La recente sentenza del TAR LAZIO – ROMA, SEZ. IV TER – del 3 luglio 2024 n. […]
Differimento della prova orale di un concorso pubblico. Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio La recente sentenza del TAR LAZIO – ROMA, SEZ. IV TER – del 3 luglio 2024 n. […]
Differimento della prova orale di un concorso pubblico. Leggi l'articolo »
Autore:Luigi Oliveri L’ordinanza della Cassazione Civile Sez. 5, 9 maggio 2024, n. 12708 proprio non persuade e non può trovare consenso.
Autore: Arturo Bianco I revisori dei conti possono certificare la regolarità della costituzione del fondo per la contrattazione decentrata sia
Il conto annuale del personale per il 2023: le indicazioni della Rgs Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio La recente sentenza del Tar Sicilia – Palermo, Sez. II del 24 giugno 2024, n. 2038
Con soli 5 mesi di ritardo la conferenza Stato-città e autonomie locali ha trovato l’accordo sul riparto delle riduzioni previste
Autore: Arturo Bianco La mancata dichiarazione della assenza di procedimenti penali in corso è causa di esclusione dal concorso solamente ove
I requisiti per la partecipazione ai concorsi pubblici Leggi l'articolo »
Autore: Salvio Biancardi Costituisce ormai un argomento d’attualità, molto dibattuto in giurisprudenza, il tema delle procedure negoziate sostanziali le quali
Autore: Matteo Barbero Il tema è stato affrontato dalla Commissione nella seduta dello scorso 5 giugno, nella quale è stata
Autore Luigi Oliveri Nell’articolo pubblicato su La Gazzetta degli Enti Locali il 26.6.2024, “Gara d’appalto: i responsabili di fase nella recente
Il responsabile di fase non può escludere dalla gara di appalto Leggi l'articolo »
Autore:Luigi Oliveri Lo straordinario può anche essere autorizzato implicitamente da parte delle amministrazioni pubbliche datori di lavoro. L’ordinanza della Cassazione, Sezione
La corretta gestione degli straordinari: attenzione alle autorizzazioni implicite Leggi l'articolo »
Autore: Salvio Biancardi Non risulta coerente il comportamento della stazione appaltante che accoglie l’istanza di accesso ai giustificativi resi dall’operatore
Accesso agli atti di gara da gestire con coerenza Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio La recente Deliberazione della Corte dei Conti, sezione regionale Sicilia n. 134/2024/PAR del 28 maggio 2024 ha affrontato la
Progressioni verticali negli enti dissestati o in esercizio provvisorio Leggi l'articolo »
Auore: Salvio Biancardi I controlli da parte del RUP e del DEC devono essere effettuati preventivamente ed indipendentemente da eventuali
Fase esecutiva degli appalti: i controlli vanno effettuati preventivamente Leggi l'articolo »
Autore: Nicola Niglio Il Presidente dell’Anac, con proprio provvedimento del 23 aprile 2024, ha riepilogato la giurisprudenza in materia di incompatibilità,
Autore: Nicola Niglio Secondo la recente sentenza n. 10288 del 22 maggio 2024 del Tar Lazio- Sezione Quarta Ter- in
Scorrimento di graduatoria concorsuale: niente riconvocazione dei vincitori Leggi l'articolo »
Autore: Matteo Barbero La Commissione Arconet, nella seduta dello scorso 5 giugno, ha nuovamente esaminato la proposta di estendere il
Autore: Nicola Niglio Il Tar Lazio-Roma, Sezione II, nella recente sentenza 3 maggio 2024, n. 8829 ha preso in esame una
I Titoli di servizio nelle selezioni per assunzioni a tempo determinato Leggi l'articolo »
Autore: Arturo Bianco La utilizzazione del cd scavalco condiviso non deve essere assimilato alla effettuazione di una assunzione. Tale principio
Assunzioni e scavalco condiviso Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri E finalmente, dopo mesi di nebbia, il Ccnl della dirigenza e dei segretari comunali del comparto Funzioni
Ccnl dirigenza locale: arrivata l’autorizzazione alla sottoscrizione Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri Non è lecita la revoca della mobilità volontaria una volta che si sia perfezionata. Per molte amministrazioni