Il welfare integrativo
di Luigi Oliveri Il welfare integrativo comincia ad essere utilizzato in alcune amministrazioni attraverso le scelte compiute dai contratti collettivi […]
Il welfare integrativo Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri Il welfare integrativo comincia ad essere utilizzato in alcune amministrazioni attraverso le scelte compiute dai contratti collettivi […]
Il welfare integrativo Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio La recente sentenza del 14 marzo 2025, n. 106 del TAR Emilia Romagna – Parma , Sez. I,
Il Principio di rotazione dei dirigenti Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi Va sempre affidato con procedura comparativa l’incarico professionale di cui all’art. 7 del D.Lgs. 165/2001. Lo ha
Incarico professionale sempre con comparazione Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio Il diritto al congedo parentale, previsto dall’art. 32 del D.Lgs. n. 151/2001, è finalizzato ad assicurare l’assistenza
di Matteo Barbero Nel loro interessante articolo su NT+ “Dieci anni di Fondo pluriennale vincolato: le (tante) prescrizioni ancora disattese”
Il decennale del fondo pluriennale vincolato Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri Comincia ad emergere in modo sempre più forte un dato di fatto: il trattamento economico dei dipendenti
Il trattamento economico dei dipendenti e le prospettive a breve tempo Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri La delega di funzioni ai consiglieri comunali da parte del sindaco è una prassi piuttosto diffusa, ma
Il problema della delegabilità di funzioni ai consiglieri comunali – 1 Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco Facoltatività della mobilità volontaria a partire dallo scorso 25 febbraio; introduzione del vincolo per cui essa è
Le procedure assunzionali nel 2025 Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri La mobilità per compensazione o interscambio è considerata ancora attuabile. Essa è finalizzata a consentire a due
Mobilità per interscambio: quale processo seguire? Leggi l'articolo »
di Luigi OIliveri Il “collegato lavoro”, cioè la legge 203/2024 contribuisce a chiarire lo spettro del lavoro “stagionale” nella pubblica
Lavoro stagionale più chiaro per la Pubblica Amministrazione Leggi l'articolo »
16/01/2025 Stefano Usai Il recente pronunciamento del Tar Lombardia, Milano, sez. I, n. 28/2025 consente, probabilmente, di fare qualche considerazione – per
di Arturo Bianco La Corte di Cassazione ha di recente dettato una serie di principi molto importanti per il licenziamento
Il licenziamento dei dipendenti pubblici Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio La recente sentenza del 31 dicembre 2024, n. 4301 del Tar Sicilia –Catania, Sez. I concernente i
di Marcello Lupoli Nelle procedure legate alle progressione verticali non si applica il principio di preferenza per lo scorrimento delle
Progressioni verticali e scorrimento graduatorie: alcuni chiarimenti Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco Il dato di maggiore rilievo della legge n. 207/2024, cd di bilancio 2025, per il personale degli
Legge di bilancio 2025: gli aumenti per il personale degli enti locali Leggi l'articolo »
di Arturo Bianco La stipulazione tardiva dei contratti decentrati, intendendo come tali quelli sottoscritti dopo l’anno di riferimento, non determina
di Matteo Barbero Negli enti locali in questo periodo dell’anno dilaga una sindrome millenarista, come se il mondo potesse
di Salvio Biancardi Confermato, ai sensi dell’art. 45, c. 2, 5 e 7, lett. c), del D.Lgs. 36/2023 (incentivi per
di Arturo Bianco Con il contratto del triennio 2022/2024 sarà prorogata a tutto il 2026 la possibilità di effettuare le
Progressioni verticali nel nuovo Ccnl 2022-2024 Leggi l'articolo »
di Matteo Barbero Con la determina n. 259 del 26 novembre 2024 del Ragioniere Generale dello Stato sono state individuate
Accrual, ecco gli enti sperimentatori (ma mancano le istruzioni) Leggi l'articolo »