Abrogazione dell’art. 12 del DL n. 47/2014: è davvero l’Atlantide del subappalto necessario?
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Elvis Cavalleri L’abrogazione dell’articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47 (d’ora in poi DL […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti Autore: Elvis Cavalleri L’abrogazione dell’articolo 12 del decreto-legge 28 marzo 2014 n. 47 (d’ora in poi DL […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti La previsione di cui all’art. 110, 1° comma del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36[1] prevede l’instaurazione del
Tratto da: Giurisprudenzappalti Bando tipo Anac 1/2023 aggiornato al d.lgs. 209/2024 Scarica qui
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’art. 67 comma 7 del Codice dei contratti pubblici, nel disporre che possono essere oggetto di avvalimento
Tratto da: Giurisprudenzappalti Interessante ordinanza del Consiglio di Stato (III, ord. 10 gennaio 2025, n. 80) sull’interpretazione dell’art. 41, c.
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il “correttivo” interviene anche sul subappalto “a cascata”, introdotto dal nuovo Codice all’articolo 119 comma 17 senza
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Consiglio di Stato accoglie l’appello, dopo che il giudice di primo grado aveva stabilito come nella
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente lamenta l’illegittimità dell’operato della stazione appaltante che avrebbe controllato presso la Banca Dati Nazionale per
Verifiche antimafia incomplete: aggiudicazione illegittima? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Come noto, l’art. 80 del Codice prevedeva che: “1. Costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla
Patteggiamento e art. 94 del Codice: costituisce causa automatica di esclusione? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’Anac non molla, ed appella la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) n. 3340/2024,
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente contesta la regolarità dell’offerta del raggruppamento aggiudicatario per violazione dello specifico limite dimensionale richiesto per
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il raggruppamento ricorrente è stato affidatario di servizio fino al 2023, a conclusione di procedura selettiva. Viene
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’art. 97 del nuovo codice appalti consente la modificazione in riduzione del raggruppamento ma soltanto previa sostituzione
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel mentre il “correttivo” interviene sull’articolo 67 del Codice prevedendo tra l’altro al comma 7 che “è
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Abruzzo si esprime sulla portata dell’articolo 5 del nuovo Codice, che stabilisce: “Nell’ambito del procedimento di
Tratto da: Giurisprudenzappalti Una volta trasmessi gli atti di gara al RUP per gli adempimenti ai fini dell’aggiudicazione, quest’ultimo ha
Tratto da: Giurisprudenzappalti In primo grado la ricorrente aveva contestato il provvedimento con il quale era stata esclusa per la
Tratto da: Giurisprudenzappalti Articolo 71 del Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 Il 2025 si apre con una novità
Nuovo Codice: tutte le scorporabili sono a qualificazione obbligatoria. Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Fatto Un bando di gara relativo ad un appalto integrato prevedeva l’attribuzione di due punti per l’iscrizione
Punteggio premiale per l’iscrizione in white list e Consiglio di Stato Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Il Tar Piemonte, prima evidenzia la sostanza del principio del “contagio”, di cui occorre tener conto “se
Principio del “contagio” ed amministratore di fatto. Leggi l'articolo »