hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Il ricorso all’ avvalimento per l’ammissione alla gara impone il subappalto necessario delle prestazioni oggetto del contratto di avvalimento solo se si tratti di requisiti abilitanti allo svolgimento del servizio.

Tratto da Giurisprudenzappalti   La ricorrente chiede l’annullamento del disciplinare di gara nella parte in cui consente l’avvalimento di dotazioni tecniche,

Il ricorso all’ avvalimento per l’ammissione alla gara impone il subappalto necessario delle prestazioni oggetto del contratto di avvalimento solo se si tratti di requisiti abilitanti allo svolgimento del servizio. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Elementi specifici ex art. 110: è inesigibile che una stazione appaltante possa prevedere ex ante tutte le possibili ragioni o indizi sintomatici di inaffidabilità di un’offerta prima ancora di esaminarla

Tratto da:Giursisprudenzappalti   Come noto,  l’art. 110, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023 stabilisce che: “Le stazioni appaltanti valutano la congruità,

Elementi specifici ex art. 110: è inesigibile che una stazione appaltante possa prevedere ex ante tutte le possibili ragioni o indizi sintomatici di inaffidabilità di un’offerta prima ancora di esaminarla Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La quietanza non gode del valore probatorio privilegiato di cui all’art. 2702 c.c. ma ha il valore probatorio meramente indiziario di una prova atipica.

Tratto da: ANAC   Risarcimento del danno da responsabilità precontrattuale. Fra le voci di danno che il TAR ha giudicato non

La quietanza non gode del valore probatorio privilegiato di cui all’art. 2702 c.c. ma ha il valore probatorio meramente indiziario di una prova atipica. Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La prescrizione sulle modalità di formulazione dell’offerta non può ritenersi in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione pensato e limitato ai requisiti soggettivi dell’offerente.

Tratto da: Sentenzeappalt Il Bando prevedeva che l’offerta economica dovesse indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: prezzo complessivo,

La prescrizione sulle modalità di formulazione dell’offerta non può ritenersi in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione pensato e limitato ai requisiti soggettivi dell’offerente. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

Le vicende professionali dell’ausiliaria non possono essere automaticamente trasferite in capo all’operatore economico offerente, indipendentemente dai rapporti tra la prima e il secondo.

Tratto da: Giursprudenzappalti   Il Consiglio di Stato esamina le implicazioni derivanti dalla presenza di illeciti professionali nei rapporti tra l’operatore

Le vicende professionali dell’ausiliaria non possono essere automaticamente trasferite in capo all’operatore economico offerente, indipendentemente dai rapporti tra la prima e il secondo. Leggi l'articolo »

balance, scale, justice, law, judge, judicial, balance, balance, balance, scale, scale, scale, scale, scale, law, law, law, law, judge
Appalti e Contratti Pubblici

L’ autotutela non può identificarsi nel mero ripristino della legalità violata, ma richiede anche una valutazione comparativa sulla qualità e concretezza degli interessi in gioco.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   L’interesse pubblico alla base del legittimo esercizio del potere di autotutela da parte della pubblica amministrazione non

L’ autotutela non può identificarsi nel mero ripristino della legalità violata, ma richiede anche una valutazione comparativa sulla qualità e concretezza degli interessi in gioco. Leggi l'articolo »

hammer, judge, decision, judge, judge, judge, judge, judge
Appalti e Contratti Pubblici

La figura dell’amministratore di fatto deve essere individuata attraverso i c.d. “elementi sintomatici di gestione” della società.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Nell’accogliere l’appello il Consiglio di Stato si sofferma sulla nozione di “amministratore di fatto”. Ricordando che la

La figura dell’amministratore di fatto deve essere individuata attraverso i c.d. “elementi sintomatici di gestione” della società. Leggi l'articolo »

Torna in alto