Appalti e Contratti Pubblici

Subappalto qualificatorio: alla luce della “stella polare” (i.e. principio del risultato) è bastevole una generica dichiarazione di subappalto

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Come noto, in giurisprudenza si contrappongono due orientamenti giurisprudenziali in relazione al subappalto qualificatorio per il primo

Subappalto qualificatorio: alla luce della “stella polare” (i.e. principio del risultato) è bastevole una generica dichiarazione di subappalto Leggi l'articolo »

Servizi pubblici locali

Trasporto Pubblico Locale: in caso di affidamento ai sensi del Reg. 1370/2007, trova applicazione l’art. 192 del (vecchio) Codice? Parola alla CGUE

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Il Consiglio di Stato (VI, ord. 10 dicembre 2024, n. 9928) solleva questione di pregiudizialità invitando la

Trasporto Pubblico Locale: in caso di affidamento ai sensi del Reg. 1370/2007, trova applicazione l’art. 192 del (vecchio) Codice? Parola alla CGUE Leggi l'articolo »

scales, justice, weighing
Appalti e Contratti Pubblici

L’Amministrazione può prevedere disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti, purché i requisiti siano pertinenti e congrui rispetto allo scopo perseguito.

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Appalto per acquisto di prodotti sanitari. La ricorrente impugna la procedura di gara contestando, in particolare, la

L’Amministrazione può prevedere disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti, purché i requisiti siano pertinenti e congrui rispetto allo scopo perseguito. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Il Consiglio di Stato accoglie l’appello su un appalto bandito in vigenza del D.Lgs 50/2016 evidenziando come

I principi introdotti con il d.lgs. n. 36 del 2023 devono rappresentare il ‘sestante’ per le stazioni appaltanti durante l’espletamento della procedura di gara. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice.

Tratto da: Giurisprudenzappalti   Consorzio Stabile viene escluso per violazioni tributarie della consorziata esecutrice. In primo grado il ricorso avverso l’esclusione

Si presume che il consorzio stabile conosca la situazione dei propri componenti e possa così utilizzare lo strumento rimediale di cui all’art. 97 del nuovo codice. Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: un T.A.R. contraddice l’ANAC. Alla luce del principio del risultato la procedura non “rimane ferma”

Tratto da: Giurisprudenzappalti  La ricorrente sostiene che l’aggiudicazione sarebbe viziata essendo stata disposta – in violazione dell’art. 17, comma 5,

Verifica dei requisiti e ritardi degli enti certificatori: un T.A.R. contraddice l’ANAC. Alla luce del principio del risultato la procedura non “rimane ferma” Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

I I rapporti interni fra i componenti del raggruppamento non si riverberano, di norma, sul rapporto di diritto pubblico (se non nei casi espressamente previsti).

Tratto da: Giurisprudenzappalti  Il Consiglio di Stato ricorda come le problematiche interne ai raggruppamenti non si riverberino sulla stazione appaltante,

I I rapporti interni fra i componenti del raggruppamento non si riverberano, di norma, sul rapporto di diritto pubblico (se non nei casi espressamente previsti). Leggi l'articolo »

Torna in alto