Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa

Tratto da: EIUS in tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, il principio di rotazione sancito dall’art. 49 del

Appalti pubblici: il principio di rotazione ex art. 49 d.lgs. 36/2023 osta all’aggiudicazione della gara all’operatore economico parente stretto del legale rappresentante dell’impresa uscente e detentore di una quota del capitale sociale della stessa Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale

Tratto da: Eius In tema di edilizia e urbanistica: a) il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa

Edilizia e urbanistica: il computo degli oneri di urbanizzazione non costituisce attività autoritativa né discrezionale e può essere contestato dinanzi al giudice amministrativo entro il termine di prescrizione decennale Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la normativa della Regione Sardegna in materia di riutilizzo di sottotetti, riutilizzo di immobili con difformità condonate e posizionamento di pergole bioclimatiche

Tratto da: EIUS È incostituzionale – per violazione di varî parametri – la normativa della Regione Sardegna (l. 9/2023) in

Edilizia e urbanistica: è incostituzionale la normativa della Regione Sardegna in materia di riutilizzo di sottotetti, riutilizzo di immobili con difformità condonate e posizionamento di pergole bioclimatiche Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni: la presenza di irregolarità formali nello svolgimento delle operazioni elettorali assume rilievo invalidante solo se determina una sostanziale inattendibilità del risultato finale della consultazione

Tratto da: EIUS In tema di elezioni: a) la presenza di irregolarità di natura formale nello svolgimento delle operazioni elettorali,

Elezioni: la presenza di irregolarità formali nello svolgimento delle operazioni elettorali assume rilievo invalidante solo se determina una sostanziale inattendibilità del risultato finale della consultazione Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero

Tratto da: Eius Sono incostituzionali – per violazione di varî parametri – l’art. 7 del d.lgs. 27 dicembre 2019, n.

Bilancio e contabilità pubblica: incostituzionale l’art. 7 d.lgs. 158/2019, là dove consentiva alla Regione Sicilia di ripianare in dieci anni il disavanzo emerso nel 2018 e di sospenderne per un anno il recupero Leggi l'articolo »

Servizi sociali

Assistenza: è incostituzionale l’art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell’esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata

Tratto da: EIUS È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 24 Cost. – l’art. 2-quinquies, comma 1, lett.

Assistenza: è incostituzionale l’art. 2-quinquies d.l. 151/2008, là dove attribuisce rilievo a legami di parentela o affinità entro il quarto grado ai fini dell’esclusione dai benefici per i superstiti delle vittime di terrorismo e criminalità organizzata Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in regime di comunione legale tra coniugi conviventi rivolta o notificata a uno di essi produce effetti anche nei confronti dell’altro

Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica: 1) nell’ambito dei poteri di amministrazione e di rappresentanza in giudizio

Edilizia e urbanistica: l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo in regime di comunione legale tra coniugi conviventi rivolta o notificata a uno di essi produce effetti anche nei confronti dell’altro Leggi l'articolo »

Ordinamento Enti Locali

Enti locali: è illegittimo lo statuto dell’unione di comuni che non garantisce la rappresentanza di ciascun comune associato rispetto sia alle forze di maggioranza sia alle forze di minoranza

Tratto da: EIUS In tema di unione di comuni, è illegittimo, per violazione dell’art. 32, comma 3, del d.lgs. 18

Enti locali: è illegittimo lo statuto dell’unione di comuni che non garantisce la rappresentanza di ciascun comune associato rispetto sia alle forze di maggioranza sia alle forze di minoranza Leggi l'articolo »

Anticorruzione

Diritto penale: è incostituzionale l’art. 73 d.lgs. 159/2011, là dove prevede come reato la condotta del prevenuto che si pone alla guida di un veicolo dopo la revoca o la sospensione della patente per infrazioni al codice della strada

Tratto da EIUS È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 25 Cost. – l’art. 73 del d.lgs. 6

Diritto penale: è incostituzionale l’art. 73 d.lgs. 159/2011, là dove prevede come reato la condotta del prevenuto che si pone alla guida di un veicolo dopo la revoca o la sospensione della patente per infrazioni al codice della strada Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari

Tratto da:EIUS Non è fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata dal Tribunale di Roma in riferimento all’art. 3

Previdenza: non è fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Roma in ordine alla neutralizzazione della contribuzione da riscatto del periodo di studi universitari Leggi l'articolo »

beach, seagulls, deckchairs
Attività Economiche

Concorrenza: tutte le disposizioni legislative che hanno stabilito la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative vanno disapplicate, e le Amministrazioni competenti devono indire subito le gare

Tratto da: EIUS In tema di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: 1) tutte le disposizioni legislative che hanno stabilito

Concorrenza: tutte le disposizioni legislative che hanno stabilito la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative vanno disapplicate, e le Amministrazioni competenti devono indire subito le gare Leggi l'articolo »

brown wooden tool on white surface
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: l’incompatibilità a far parte della commissione di gara sussiste solo per chi abbia effettivamente stabilito o contribuito a stabilire il contenuto della lex specialis

Tratto da: EIUS In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, l’art. 77, comma 4, del d.lgs. 18 aprile

Appalti pubblici: l’incompatibilità a far parte della commissione di gara sussiste solo per chi abbia effettivamente stabilito o contribuito a stabilire il contenuto della lex specialis Leggi l'articolo »

Torna in alto