Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: se l’Amministrazione finanziaria attesta l’esistenza di violazioni fiscali definitivamente accertate a carico di un concorrente, la stazione appaltante deve escluderlo dalla gara

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ove l’Amministrazione finanziaria abbia attestato l’esistenza di

Appalti pubblici: se l’Amministrazione finanziaria attesta l’esistenza di violazioni fiscali definitivamente accertate a carico di un concorrente, la stazione appaltante deve escluderlo dalla gara Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni amministrative: in sede di riparto dei seggi occorre aver riguardo non solo ai voti conseguiti dalle singole liste, ma anche a quelli conseguiti dai gruppi di liste collegate al medesimo candidato sindaco

Tratto da: Eius   In tema di elezioni amministrative, ai sensi dell’art. 73, commi 8, 9, 10 e 11, del d.lgs.

Elezioni amministrative: in sede di riparto dei seggi occorre aver riguardo non solo ai voti conseguiti dalle singole liste, ma anche a quelli conseguiti dai gruppi di liste collegate al medesimo candidato sindaco Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare un titolo edilizio in sanatoria decorre da quando l’interessato ha avuto conoscenza del rilascio dell’atto

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, il termine per l’impugnazione di un titolo edilizio assentito in sanatoria

Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare un titolo edilizio in sanatoria decorre da quando l’interessato ha avuto conoscenza del rilascio dell’atto Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Affari generali

Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall’Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all’accesso, incluso quello civico generalizzato

Tratto da: Eius   In tema di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del d.P.C.m. 26 gennaio

Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall’Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all’accesso, incluso quello civico generalizzato Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: in presenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio, non si dà un intervento di demolizione e ricostruzione, ma una nuova costruzione

Tratto da: EIUS  In tema di edilizia e urbanistica, il criterio discretivo tra intervento di demolizione e ricostruzione, da un

Edilizia e urbanistica: in presenza di variazioni del volume, dell’altezza o della sagoma dell’edificio, non si dà un intervento di demolizione e ricostruzione, ma una nuova costruzione Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: è illegittimo, per difetto di competenza, il provvedimento del dirigente comunale che rigetta l’istanza di approvazione di un PUA

Tratto da: EIUS  In tema di edilizia e urbanistica, l’adozione dei piani attuativi spetta alla Giunta comunale qualora essi siano

Edilizia e urbanistica: è illegittimo, per difetto di competenza, il provvedimento del dirigente comunale che rigetta l’istanza di approvazione di un PUA Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Edilzia e Urbanistica

Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza

Tratto da: EIUS  In tema di accesso ai documenti amministrativi ex lege 241/1990, colui che richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a

Accesso ai documenti amministrativi: chi richiede l’ostensione di pratiche edilizie relative a un immobile confinante col proprio deve dimostrare la titolarità di un interesse diretto, concreto e attuale alla loro conoscenza Leggi l'articolo »

Polizia e Sicurezza

Diritto penale: non è incostituzionale l’art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione

Tratto da: EIUS  Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale – sollevate dal Tribunale di Trieste in riferimento agli

Diritto penale: non è incostituzionale l’art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale), là dove prevede il minimo edittale di sei mesi di reclusione Leggi l'articolo »

Elezioni

Processo amministrativo: nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive dei rappresentanti di lista o di cittadini elettori presenti allo spoglio delle schede possono valere come principio di prova solo se circostanziate

Tratto da: EIUS  Nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rese dai rappresentanti di lista o da

Processo amministrativo: nel giudizio elettorale, le dichiarazioni sostitutive dei rappresentanti di lista o di cittadini elettori presenti allo spoglio delle schede possono valere come principio di prova solo se circostanziate Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: la normativa italiana che preclude il recesso da un RTI in caso di estensione della validità delle offerte e prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria dell’operatore escluso dalla gara contrasta col diritto UE

Tratto da: EIUS  La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) gli artt. 47, § 3, e 48, §

Appalti pubblici: la normativa italiana che preclude il recesso da un RTI in caso di estensione della validità delle offerte e prevede l’incameramento automatico della cauzione provvisoria dell’operatore escluso dalla gara contrasta col diritto UE Leggi l'articolo »

Affari generali

Enti locali: nel caso dell’adozione di piani urbanistici, l’esistenza di un conflitto di interessi dell’amministratore o di suoi parenti o affini va dimostrata per mezzo di elementi indiziari specifici, concreti e attuali

Tratto da: EIUS  Ai sensi dell’art. 78, comma 2, secondo periodo, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo unico

Enti locali: nel caso dell’adozione di piani urbanistici, l’esistenza di un conflitto di interessi dell’amministratore o di suoi parenti o affini va dimostrata per mezzo di elementi indiziari specifici, concreti e attuali Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Processo amministrativo: il ricorso contro l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va notificato anche al soggetto che ha denunciato l’illecito e il cui diritto di proprietà ne è direttamente leso

Tratto da: EIUS  In tema di processo amministrativo, il ricorso avverso l’ordine di demolizione di un’opera edilizia abusiva dev’essere notificato,

Processo amministrativo: il ricorso contro l’ordine di demolizione di un abuso edilizio va notificato anche al soggetto che ha denunciato l’illecito e il cui diritto di proprietà ne è direttamente leso Leggi l'articolo »

Torna in alto