Demografici

Procedura civile: è incostituzionale l’art. 1, comma 378, l. 178/2020, là dove prevede l’improcedibilità dell’esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica

Tratto da: EIUS  È incostituzionale – per violazione degli artt. 3 e 24 Cost. – l’art. 1, comma 378, della […]

Procedura civile: è incostituzionale l’art. 1, comma 378, l. 178/2020, là dove prevede l’improcedibilità dell’esecuzione forzata su immobili di edilizia residenziale pubblica Leggi l'articolo »

Procedimento amministrativo

Procedimento amministrativo: è illegittimo il provvedimento adottato prima della scadenza del termine per la presentazione di osservazioni e documenti ex art. 10-bis l. 241/1990 (preavviso di rigetto)

Tratto da: EIUS   In tema di procedimento amministrativo, è illegittimo il provvedimento adottato prima della scadenza del termine di dieci

Procedimento amministrativo: è illegittimo il provvedimento adottato prima della scadenza del termine per la presentazione di osservazioni e documenti ex art. 10-bis l. 241/1990 (preavviso di rigetto) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici, Archivio

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, la stazione appaltante, nel verificare la congruità dell’offerta

Appalti pubblici: nel verificare la congruità dell’offerta economica, la stazione appaltante deve tener conto anche del futuro aumento dei costi della manodopera determinato da un nuovo CCNL Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sul trattamento economico accessorio del personale di supporto degli organismi politici introdotta nel 2009

Tratto da: Eius   È incostituzionale – per violazione dell’art. 117, secondo comma, lett. l), Cost. – la normativa della Regione

Pubblico impiego: è incostituzionale la normativa della Regione Toscana sul trattamento economico accessorio del personale di supporto degli organismi politici introdotta nel 2009 Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Responsabilità amministrativa: integra danno erariale l’indebita erogazione degli incentivi per funzioni tecniche previsti dal codice dei contratti pubblici

Tratto da: EIUS  Risponde del danno cagionato all’erario il pubblico dipendente che abbia indebitamente corrisposto gli incentivi per funzioni tecniche

Responsabilità amministrativa: integra danno erariale l’indebita erogazione degli incentivi per funzioni tecniche previsti dal codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »

Contabilità e Bilancio

Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la legge della Sardegna che prevede la rivalutazione retroattiva delle indennità e dei rimborsi spese per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta regionale che non sono consiglieri

Tratto da: EIUS   È incostituzionale – per violazione dell’art. 117, terzo comma, Cost. («coordinamento della finanza pubblica») – la normativa

Bilancio e contabilità pubblica: è incostituzionale la legge della Sardegna che prevede la rivalutazione retroattiva delle indennità e dei rimborsi spese per i consiglieri regionali e per i componenti della Giunta regionale che non sono consiglieri Leggi l'articolo »

Pubblico impiego

Procedimento amministrativo: se il bando di una procedura concorsuale telematica fissa il termine per l’invio della domanda di partecipazione indicando un orario nel formato “ora:minuti”, questo va inteso come “ora:minuti:00 secondi”

Tratto da: EIUS  Ove il bando di una procedura concorsuale telematica, nel fissare il termine di scadenza per la presentazione

Procedimento amministrativo: se il bando di una procedura concorsuale telematica fissa il termine per l’invio della domanda di partecipazione indicando un orario nel formato “ora:minuti”, questo va inteso come “ora:minuti:00 secondi” Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: se l’Amministrazione finanziaria attesta l’esistenza di violazioni fiscali definitivamente accertate a carico di un concorrente, la stazione appaltante deve escluderlo dalla gara

Tratto da: EIUS   In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ove l’Amministrazione finanziaria abbia attestato l’esistenza di

Appalti pubblici: se l’Amministrazione finanziaria attesta l’esistenza di violazioni fiscali definitivamente accertate a carico di un concorrente, la stazione appaltante deve escluderlo dalla gara Leggi l'articolo »

Elezioni

Elezioni amministrative: in sede di riparto dei seggi occorre aver riguardo non solo ai voti conseguiti dalle singole liste, ma anche a quelli conseguiti dai gruppi di liste collegate al medesimo candidato sindaco

Tratto da: Eius   In tema di elezioni amministrative, ai sensi dell’art. 73, commi 8, 9, 10 e 11, del d.lgs.

Elezioni amministrative: in sede di riparto dei seggi occorre aver riguardo non solo ai voti conseguiti dalle singole liste, ma anche a quelli conseguiti dai gruppi di liste collegate al medesimo candidato sindaco Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare un titolo edilizio in sanatoria decorre da quando l’interessato ha avuto conoscenza del rilascio dell’atto

Tratto da: EIUS   In tema di edilizia e urbanistica, il termine per l’impugnazione di un titolo edilizio assentito in sanatoria

Edilizia e urbanistica: il termine per impugnare un titolo edilizio in sanatoria decorre da quando l’interessato ha avuto conoscenza del rilascio dell’atto Leggi l'articolo »

pasta col tonno
Affari generali

Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall’Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all’accesso, incluso quello civico generalizzato

Tratto da: Eius   In tema di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi dell’art. 2, comma 1, del d.P.C.m. 26 gennaio

Accesso ai documenti amministrativi: i pareri resi dall’Avvocatura dello Stato in merito a una lite in potenza o in atto sono sottratti all’accesso, incluso quello civico generalizzato Leggi l'articolo »

Torna in alto