Procedimento amministrativo

Accesso ai documenti amministrativi: l’accesso difensivo (art. 24, comma 7, l. 241/1990) postula l’esistenza di un nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta e la situazione finale che l’istante intende curare o tutelare

Tratto da: EIUS  Nell’ipotesi di accesso ex art. 24, comma 7, della l. 7 agosto 1990, n. 241 («Nuove norme in materia

Accesso ai documenti amministrativi: l’accesso difensivo (art. 24, comma 7, l. 241/1990) postula l’esistenza di un nesso di strumentalità necessaria tra la documentazione richiesta e la situazione finale che l’istante intende curare o tutelare Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: illegittimo l’ordine di demolizione di opere abusive emesso in pendenza del termine per la presentazione, o dopo la presentazione, dell’istanza di condono

Tratto da: EIUS  In tema di edilizia e urbanistica, è illegittima l’ordinanza di demolizione di opere abusive emessa in pendenza

Edilizia e urbanistica: illegittimo l’ordine di demolizione di opere abusive emesso in pendenza del termine per la presentazione, o dopo la presentazione, dell’istanza di condono Leggi l'articolo »

Demografici

Cittadinanza: la prova della residenza legale da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica [art. 9, comma 1, lett. f), l. 91/1992] può essere fornita anche con mezzi diversi dal certificato anagrafico

Tratto da: Eius Ai fini dell’art. 9, comma 1, lett. f), della l. 5 febbraio 1992, n. 91 («Nuove norme

Cittadinanza: la prova della residenza legale da almeno dieci anni nel territorio della Repubblica [art. 9, comma 1, lett. f), l. 91/1992] può essere fornita anche con mezzi diversi dal certificato anagrafico Leggi l'articolo »

Procedimento amministrativo

Accesso ai documenti amministrativi: si può reiterare un’istanza ostensiva in presenza di fatti nuovi non rappresentati nell’originaria richiesta oppure a fronte di una diversa prospettazione dell’interesse giuridicamente rilevante

Tratto da: EIUS  In tema di accesso ai documenti amministrativi, la reiterazione di un’istanza ostensiva è ammissibile in presenza di

Accesso ai documenti amministrativi: si può reiterare un’istanza ostensiva in presenza di fatti nuovi non rappresentati nell’originaria richiesta oppure a fronte di una diversa prospettazione dell’interesse giuridicamente rilevante Leggi l'articolo »

Attività Economiche

Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un’impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l’esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE

Tratto da: EIUS  Gli artt. 108 e 288, quarto comma, TFUE, 16 e 31 del regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio,

Aiuti di Stato: la legge italiana che consente il recupero di un aiuto illegittimo presso un’impresa diversa da quella beneficiaria identificata dalla Commissione europea, per l’esistenza di una continuità economica fra le due, non contrasta col diritto UE Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: illegittima l’ordinanza di demolizione di un immobile per abusivo cambio di destinazione d’uso non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento, se la partecipazione del privato può essere utile ad accertare i fatti

Tratto da: EIUS  In tema di edilizia e urbanistica, è illegittima l’ordinanza di demolizione di un immobile per abusivo cambio

Edilizia e urbanistica: illegittima l’ordinanza di demolizione di un immobile per abusivo cambio di destinazione d’uso non preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento, se la partecipazione del privato può essere utile ad accertare i fatti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: nell’appaltare lavori, l’amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l’utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall’oggetto dell’appalto stesso

Tratto da: EIUS  La Corte di giustizia UE ha dichiarato che: 1) l’art. 42, § 3, della direttiva 2014/24/UE del

Appalti pubblici: nell’appaltare lavori, l’amministrazione non può, senza aggiungere la menzione «o equivalente», richiedere l’utilizzo di un determinato materiale, salvo che esso risulti inevitabilmente dall’oggetto dell’appalto stesso Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Paesaggio: il diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve esplicitare i profili di contrasto fra le opere realizzande e le ragioni di tutela dell’area interessata

Tratto da: Eius   Il provvedimento di diniego dell’autorizzazione paesaggistica dev’essere sorretto da un’adeguata motivazione, la quale espliciti i profili di

Paesaggio: il diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve esplicitare i profili di contrasto fra le opere realizzande e le ragioni di tutela dell’area interessata Leggi l'articolo »

legal, right, justice
Appalti e Contratti Pubblici

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici

Tratto da: Eius  In tema di procedure per l’affidamento di contratti pubblici, ai sensi dell’art. 49, comma 5, del d.lgs.

Appalti pubblici: il principio di rotazione non si applica in caso di procedura negoziata preceduta da indagine di mercato senza limite al numero di operatori economici Leggi l'articolo »

justice, balance, attorney
Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il provvedimento che dispone ex art. 31, comma 3, d.P.R. 380/2001 l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area ulteriore rispetto a quella dell’opera abusiva e di sedime dev’essere motivato

Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica, il provvedimento che dispone, ai sensi dell’art. 31, comma 3, del

Edilizia e urbanistica: il provvedimento che dispone ex art. 31, comma 3, d.P.R. 380/2001 l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area ulteriore rispetto a quella dell’opera abusiva e di sedime dev’essere motivato Leggi l'articolo »

Affari generali

Accesso ai documenti amministrativi: l’istanza presentata dal difensore dell’interessato dev’essere sottoscritta anche da quest’ultimo o corredata da procura

Tratto da: EIUS  In tema di accesso ai documenti amministrativi, è inammissibile l’istanza ostensiva presentata dal difensore del soggetto interessato,

Accesso ai documenti amministrativi: l’istanza presentata dal difensore dell’interessato dev’essere sottoscritta anche da quest’ultimo o corredata da procura Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Edilizia e urbanistica: il mancato ritiro del titolo edilizio rilasciato o il mancato pagamento degli oneri di urbanizzazione non comporta l’inefficacia del titolo stesso

Tratto da: EIUS  In tema di edilizia e urbanistica, il mancato ritiro del titolo edilizio rilasciato o il mancato pagamento

Edilizia e urbanistica: il mancato ritiro del titolo edilizio rilasciato o il mancato pagamento degli oneri di urbanizzazione non comporta l’inefficacia del titolo stesso Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Processo amministrativo: nel rito in materia di accesso ai documenti amministrativi (art. 116 c.p.a.), i motivi aggiunti vanno proposti entro trenta giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata

Tratto da: EIUS  Ai sensi dell’art. 116, comma 1, c.p.a., il termine per la proposizione di motivi aggiunti nel rito

Processo amministrativo: nel rito in materia di accesso ai documenti amministrativi (art. 116 c.p.a.), i motivi aggiunti vanno proposti entro trenta giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata Leggi l'articolo »

Processo e giurisdizione

Processo amministrativo: l’interveniente ad adiuvandum nel giudizio di primo grado non può proporre appello in via principale e autonoma, salvo che nutra un interesse direttamente riferibile alla sua posizione

Tratto da: EIUS  In tema di processo amministrativo, l’interveniente ad adiuvandum nel giudizio di primo grado non è legittimato a proporre appello

Processo amministrativo: l’interveniente ad adiuvandum nel giudizio di primo grado non può proporre appello in via principale e autonoma, salvo che nutra un interesse direttamente riferibile alla sua posizione Leggi l'articolo »

Privacy

Trattamento dei dati personali: l’autorità di controllo investita di richieste eccessive può scegliere, con decisione motivata, tra addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi o rifiutarsi di soddisfare la richiesta

Tratto da: EIUS  L’art. 57, § 4, del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile

Trattamento dei dati personali: l’autorità di controllo investita di richieste eccessive può scegliere, con decisione motivata, tra addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi o rifiutarsi di soddisfare la richiesta Leggi l'articolo »

Torna in alto