tratto da dgt.mef.gov.it

Sentenza del 31/10/2024 n. 2889/7 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria Sez. Stacc. di Reggio Calabria

Sentenza di assoluzione penale e processo tributario

La sentenza irrevocabile di assoluzione con le rispettive formule di insussistenza del fatto o di non aver commesso il fatto ascritto, emessa a seguito di dibattimento penale nei confronti del medesimo soggetto e sugli stessi fatti materiali oggetto di valutazione nel processo tributario, ha efficacia di giudicato circa i medesimi eventi fattuali nel processo tributario.
L’applicazione di detto principio, introdotto dall’art. 21-bis, del D.Lgs. n. 74/2000 ed entrato in vigore il 29 giugno 2024, da parte della Corte di giustizia di secondo grado della Calabria ha determinato la conferma dell’annullamento dell’atto impositivo in materia di imposta unica sulle scommesse.
Nel caso di specie, il giudice di seconde cure ritiene che lo ius superveniens sia applicabile anche alle sentenze penali assolutorie divenute definitive prima dell’entrata in vigore della citata norma, a condizione tuttavia che, in quella data, il processo tributario fosse ancora pendente.

Testo integrale della sentenzaSentenza del 31/10/2024 n. 2889/7 – Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Calabria Sez. Stacc. di Reggio Calabria – sito banca dati CERDEF – apre una nuova finestra

 

Torna in alto