Archivio

20/11/2020 – Brevi riflessioni in materia di verifiche antimafia nei procedimenti ad istanza di parte aventi ad oggetto l’erogazione di benefici economici comunque denominati alla luce dei più recenti interventi normativi: focus sulle corrispondenti verif

Come noto, l’attuale sistema della documentazione antimafia, per come aggiornato e confluito nel vigente Codice Antimafia (d.lgs. 6 ottobre 2011, n. 159),

20/11/2020 – Brevi riflessioni in materia di verifiche antimafia nei procedimenti ad istanza di parte aventi ad oggetto l’erogazione di benefici economici comunque denominati alla luce dei più recenti interventi normativi: focus sulle corrispondenti verif Leggi l'articolo »

Archivio

20/11/2020 – Incentivi tecnici per attività, in convenzione, di verifica progettazione (nota a margine della deliberazione n. 87/2020 della Corte Conti, sez. controllo Emilia – Romagna)

1. Il quesito. 2. Il perimetro normativo di riferimento. 3. L’onnicomprensività del trattamento economico. 4. Il diritto all’incentivo (quale deroga

20/11/2020 – Incentivi tecnici per attività, in convenzione, di verifica progettazione (nota a margine della deliberazione n. 87/2020 della Corte Conti, sez. controllo Emilia – Romagna) Leggi l'articolo »

Archivio

20/11/2020 – La sentenza della Corte di giustizia dell’Ue, sez. I, 18 novembre 2020, n. C-463/19, secondo cui un CCNL può riservare alle sole madri un congedo di maternità supplementare ma, occorre dimostrare che tale congedo è diretto a tutelare le lavor

Corte di giustizia dell’Ue, sez. I, 18/11/2020 n. C-463/19   Un CCNL può riservare alle sole madri un congedo di

20/11/2020 – La sentenza della Corte di giustizia dell’Ue, sez. I, 18 novembre 2020, n. C-463/19, secondo cui un CCNL può riservare alle sole madri un congedo di maternità supplementare ma, occorre dimostrare che tale congedo è diretto a tutelare le lavor Leggi l'articolo »

Archivio

19/11/2020 Alla Corte di Giustizia Ue la compatibilità comunitaria dell’affidamento del servizio pubblico all’in house che non ha il requisito del controllo analogo dopo una legittima operazione societaria di aggregazione

Società in house – Servizi pubblici – Legittima operazione societaria di  aggregazione – Nuovo operatore economico – Mancanza di controllo analogo –

19/11/2020 Alla Corte di Giustizia Ue la compatibilità comunitaria dell’affidamento del servizio pubblico all’in house che non ha il requisito del controllo analogo dopo una legittima operazione societaria di aggregazione Leggi l'articolo »

Torna in alto