Archivio

09/02/2023 – Il terzo condono edilizio non ammette la sanatoria di opere che abbiano comportato la realizzazione di nuova volumetria in aree sottoposte a vincolo paesaggistico

Sanatoria edilizia 2023: niente condono in presenza di vincoli paesaggistici Il terzo condono edilizio non ammette la sanatoria di opere

09/02/2023 – Il terzo condono edilizio non ammette la sanatoria di opere che abbiano comportato la realizzazione di nuova volumetria in aree sottoposte a vincolo paesaggistico Leggi l'articolo »

Archivio

09/02/2023 – I “segreti tecnici e commerciali” sono cosa diversa dalle piĂą generiche cognizioni e/o competenze (cd. “abilitĂ  lavorative”) possedute da un operatore economico

I “segreti tecnici e commerciali” sono cosa diversa dalle più generiche cognizioni e/o competenze (cd. “abilità lavorative”) possedute da un

09/02/2023 – I “segreti tecnici e commerciali” sono cosa diversa dalle piĂą generiche cognizioni e/o competenze (cd. “abilitĂ  lavorative”) possedute da un operatore economico Leggi l'articolo »

Archivio

08/02/2023 – Procedura di rendicontazione sul portale TBEL – Contributi articolo 1, comma 407, legge n.234/2021 (annualitĂ  2022), articolo 30, comma 14, decreto-legge n.34/2019 (annualitĂ  2021-2022). Circolare DAIT n.13 del 6 febbraio 2023

Finanza locale  6 Febbraio 2023 Ufficio emittente  Direzione Centrale per la Finanza Locale Numero:  13/2023 Argomento  Trasferimenti agli enti locali

08/02/2023 – Procedura di rendicontazione sul portale TBEL – Contributi articolo 1, comma 407, legge n.234/2021 (annualitĂ  2022), articolo 30, comma 14, decreto-legge n.34/2019 (annualitĂ  2021-2022). Circolare DAIT n.13 del 6 febbraio 2023 Leggi l'articolo »

Archivio

08/02/2023 – Riduzione di aliquota al 10 per cento della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo a canone concordato, ubicati nei comuni in cui è stato deliberato lo stato di emergenza

Interpello del 25/01/2023 n. 160 – Agenzia delle Entrate  Riduzione di aliquota al 10 per cento della cedolare secca da

08/02/2023 – Riduzione di aliquota al 10 per cento della cedolare secca da applicare ai canoni derivanti dai contratti di locazione di immobili ad uso abitativo a canone concordato, ubicati nei comuni in cui è stato deliberato lo stato di emergenza Leggi l'articolo »

Archivio

08/02/2023 – Natura del requisito “di punta” e possibilitĂ  da parte dell’amministrazione di richiederlo. Pronuncia del TAR Liguria.

Secondo la communis opinio, l’amministrazione può richiedere un requisito c.d. “di punta”, ossia che deve necessariamente essere posseduto per intero da

08/02/2023 – Natura del requisito “di punta” e possibilitĂ  da parte dell’amministrazione di richiederlo. Pronuncia del TAR Liguria. Leggi l'articolo »

Archivio

08/02/2023 – Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera. Quesiti vari. Articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241

Interpello del 23/01/2023 n. 144 – Agenzia delle Entrate  Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime

08/02/2023 – Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed estensione del regime del reverse charge per il contrasto dell’illecita somministrazione di manodopera. Quesiti vari. Articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 Leggi l'articolo »

Archivio

09/02/2023 – I principi di concorrenza e di immodificabilitĂ  del RTI nel codice dei contratti pubblici. Lettura alla luce del PNRR e delle sentenze dell’Adunanza Plenaria del 2021 e del 2022.

Tratto da:  Il diritto amministrativo  Autrice: Avv Federica Maggio Abstract L’attuazione del PNRR spinge le amministrazioni ad obiettivi di speditezza

09/02/2023 – I principi di concorrenza e di immodificabilitĂ  del RTI nel codice dei contratti pubblici. Lettura alla luce del PNRR e delle sentenze dell’Adunanza Plenaria del 2021 e del 2022. Leggi l'articolo »

Archivio

07/02/2023 – PerchĂ© dopo la proposta di aggiudicazione si passa all’aggiudicazione efficace? Riflessione sull’articolo 17 comma 5 del “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”

Perché dopo la proposta di aggiudicazione si passa all’aggiudicazione efficace? Riflessione sull’articolo 17 comma 5 del “Nuovo Codice dei Contratti

07/02/2023 – PerchĂ© dopo la proposta di aggiudicazione si passa all’aggiudicazione efficace? Riflessione sull’articolo 17 comma 5 del “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici” Leggi l'articolo »

Torna in alto