Archivio

19/05/2023 – La verifica di anomalia, quando non sia espressamente prevista dalla norma, è del tutto facoltativa e di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice amministrativo se non per manifesta illogicità ed irragionevolezza

La verifica di anomalia, quando non sia espressamente prevista dalla norma, è del tutto facoltativa e di natura discrezionale, non

19/05/2023 – La verifica di anomalia, quando non sia espressamente prevista dalla norma, è del tutto facoltativa e di natura discrezionale, non soggetta alla sindacabilità del giudice amministrativo se non per manifesta illogicità ed irragionevolezza Leggi l'articolo »

Archivio

19/05/2023 – Il Consiglio di Stato ricorda che un appalto non può essere frazionato allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del codice dei Contratti Pubblici, tranne quando sussistano ragioni oggettive

Affidamento diretto senza gara: no al frazionamento artificioso dell’appalto Il Consiglio di Stato ricorda che un appalto non può essere

19/05/2023 – Il Consiglio di Stato ricorda che un appalto non può essere frazionato allo scopo di evitare l’applicazione delle norme del codice dei Contratti Pubblici, tranne quando sussistano ragioni oggettive Leggi l'articolo »

Archivio

18/05/2023 – Le certificazioni “non obbligatorie” possono essere indicate tra i requisiti di partecipazione solo se ciò sia giustificato dall’oggetto del contratto (e la richiesta deve essere motivata)

Le certificazioni “non obbligatorie” possono essere indicate tra i requisiti di partecipazione solo se ciò sia giustificato dall’oggetto del contratto

18/05/2023 – Le certificazioni “non obbligatorie” possono essere indicate tra i requisiti di partecipazione solo se ciò sia giustificato dall’oggetto del contratto (e la richiesta deve essere motivata) Leggi l'articolo »

Archivio

19/05/2023 – Avvisi di accertamento IMU – ricorso per mancata applicazione esenzione IMU di cui all’art. 2 del d.l. n. 102/2013 – Rigetto dell’appello proposto dalla contribuente

Sentenza del 11/05/2023 n. 437 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana Sezione/Collegio 6 Avvisi di accertamento

19/05/2023 – Avvisi di accertamento IMU – ricorso per mancata applicazione esenzione IMU di cui all’art. 2 del d.l. n. 102/2013 – Rigetto dell’appello proposto dalla contribuente Leggi l'articolo »

Archivio

18/05/2023 – Nel caso in cui si riceva in eredità un immobile con degli abusi edilizi, di chi è la responsabilità e quali sono le possibilità di sanatoria offerte dal T.U. Edilizia?

Abuso edilizio ereditato: responsabilità e sanatoria Nel caso in cui si riceva in eredità un immobile con degli abusi edilizi,

18/05/2023 – Nel caso in cui si riceva in eredità un immobile con degli abusi edilizi, di chi è la responsabilità e quali sono le possibilità di sanatoria offerte dal T.U. Edilizia? Leggi l'articolo »

Torna in alto