La competenza degli organi comunali nell’approvazione della progettazione (di fattibilità)
IoIn via generale, secondo i principi canonizzati dall’art. 97 della Costituzione, la competenza consente di attribuire ad un soggetto (o […]
IoIn via generale, secondo i principi canonizzati dall’art. 97 della Costituzione, la competenza consente di attribuire ad un soggetto (o […]
Tratto da: Giurisprudenzappalti La ricorrente sostiene come, per la revoca in autotutela della procedura di gara, non sussisterebbe alcuna delle
Quando la revoca della gara è legittima. Leggi l'articolo »
Nuovi servizi elettorali digitali su ANPR Grazie alla completa adesione di tutti i Comuni, i dati elettorali sono oggi presenti
ANPR: tutto sui nuovi servizi elettorali digitali Leggi l'articolo »
Welfare Fondo Povertà, avviata la nuova rilevazione economico finanziaria al 31 agosto 2024 Rispetto alle precedenti rilevazioni, sono state attivate
Tratto da: ANAC “La paura della firma deriva soprattutto da mancanza di chiarezza normativa e da scarsità di mezzi e
Tratto da: Ministero Interno Territorio e autonomie locali 26 Settembre 2024 Categoria 05.03 Giunte comunali e provinciali Sintesi/Massima La materia
di Salvio Biancardi Il recente parere 2615 del MIT ha chiarito l’ambito di applicazione dell’inversione procedimentale. In particolare, è stato evidenziato
Inversione procedimentale ammessa solo nelle procedure aperte Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Verso una moderna e performante attività di verifica e controllo con la possibilità di svolgere azioni di
Le novità Anac in materia di vigilanza di appalti di servizi e forniture Leggi l'articolo »
di Nicola Niglio – La recente sentenza del Tar Lazio – Roma Sez. II- del 19 settembre 2024 n. 16458
Esclusione dalla gara per pagamento tardivo del contributo ANAC Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti l Consiglio di Stato, nell’accogliere l’appello, ricorda i profili che caratterizzano il danno emergente, consistente nelle spese
Costi della partecipazione alla gara e loro risarcimento. Leggi l'articolo »
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE … e siamo ancora qui a parlare del limite del trattamento accessorio. Per sentirci – ancora una
Il limite (unico) al trattamento accessorio Leggi l'articolo »
Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la
Patente a Crediti Cantieri: cos’è, come funziona, come adeguarsi Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Elezioni 25 Settembre 2024 Ufficio emittente Direzione Centrale per i Servizi Elettorali Numero: 78/2024 Protocollo: 23946/2024
Contratto in genere, atto e negozio giuridico – Buona fede – Diritto privato – Diritto pubblico – Applicabilità – Interpretazione
Il testo offre un’analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull’attuazione degli istituti più significativi demandati alla
Tratto da: ANAC Nuova importante implementazione per il Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0, lo strumento di facilitazione nelle gare d’appalto elaborato
Verifica digitale dei debiti fiscali valida ai fini degli appalti Leggi l'articolo »
Il 26 settembre il terzo webinar su Piano Triennale e Open Data Giovedì 26 settembre, dalle ore 10.00 alle 11.30, si
Dati e open data: 26 settembre terzo webinar sul Piano Triennale Leggi l'articolo »
di Matteo Barbero Con la pubblicazione del dm 6 settembre 2024 nella Gazzetta ufficiale di mercoledì scorso (GU 219 del
Dal 2025 differenziazione delle aliquote Imu cum grano salis Leggi l'articolo »
Alla Corte di giustizia dell’Unione Europea è rimesso il seguente quesito, ai sensi dell’art. 267 TFUE: “se gli articoli 41
Sezione regionale di controllo Lombardia Deliberazione 172/2024/PAR Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Incarichi retribuiti per i dipendenti titolari di