tratto da gianlucabertagna.it

Potremmo definirla: una sentenza con tanti risvolti operativi su diverse tematiche da affrontare in sede di svolgimento delle prove concorsuali.

Con la sentenza n. 12761/2024, il TAR Lazio – sede di Roma, sezione seconda – nell’esaminare un articolato ricorso avverso gli atti di una procedura concorsuale, ha espresso i seguenti principi:

– nell’ambito della prova orale, “i quesiti potenzialmente sorteggiabili devono evidentemente “coprire” tutte le materie contemplate dal bando. Viceversa, i quesiti che sono concretamente sottoposti al singolo candidato possono ben riguardare anche soltanto alcune delle materie oggetto di concorso”;

– “il vincolo temporale che la commissione esaminatrice è tenuta a rispettare nel predisporre i quesiti (“immediatamente prima”) possa essere valutato anche in relazione all’inizio dell’intero ciclo della prova orale (piuttosto che in relazione alla singola seduta d’esame del singolo candidato). Ovviamente […] nell’ambito delle soluzioni astrattamente possibili in base al dettato dell’art. 12 del d.p.r. n. 487/1994 vi possa essere anche quella di predisporre i quesiti giorno per giorno, e cioè all’inizio di ciascuna seduta d’esame riferita ai candidati da interrogare in quel preciso giorno”;

– “il voto numerico attribuito dalle competenti commissioni alle prove o ai titoli nell’ambito di un concorso pubblico o di un esame – in mancanza di una contraria disposizione – esprime e sintetizza il giudizio tecnico discrezionale della commissione stessa, contenendo in sé stesso la motivazione, senza bisogno di ulteriori spiegazioni, quale principio di economicità amministrativa di valutazione, ma la sufficienza motivazionale è correlata alla prefissazione, da parte della stessa commissione esaminatrice, di criteri di massima di valutazione, che soprassiedono all’attribuzione del voto, da cui desumere con evidenza la graduazione e l’omogeneità delle valutazioni effettuate mediante l’espressione della cifra del voto; per cui, se mancano criteri di massima e precisi parametri di riferimento cui raccordare il punteggio assegnato, si deve ritenere illegittima la valutazione dei titoli in forma numerica”;

– da ultimo, in tema di incompatibilità della commissione di concorso, “affinché sussista l’obbligo di astensione (di un commissario, ndr) deve essere dimostrata la sussistenza di un rapporto di lavoro o professionale stabile con la presenza di interessi economici; ovvero di un rapporto personale di tale intensità da far sorgere il sospetto che il giudizio non sia stato improntato al rispetto del principio di imparzialità”.
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO 

Torna in alto