Al via il corso con l’anno accademico 2024/2025 il corso di Laurea mastrale in “Governo delle amministrazioni pubbliche”, novità nell’offerta formativa di UNIBS.
I principali punti di forza di questo nuovo percorso, presentati nell’opuscolo orientramento UNIBS alle pagg.38-39 (https://www.unibs.it/sites/default/files/2024-04/UNIBS%20GIURI_Opuscolo%202024.pdf) sono:
# Il corso, ad accesso libero, rappresenta una proposta congiunta dei Dipartimenti di Economia e Management e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia e si rivolge a coloro che hanno forte interesse a supportare le scelte strategiche e gestionali delle organizzazioni pubbliche a vari livelli (nazionali, regionali o locali) e nei vari comparti (enti locali, socio-sanitario, società strumentali, previdenza, giustizia) in cui già operano o desiderano operare. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
# Il corso fornisce le conoscenze e le competenze giuridiche, economico-aziendali e di gestione dei processi decisionali per comprendere e governare le dinamiche all’interno delle amministrazioni, tra amministrazioni differenti, e con l’utenza. # Gli/Le studenti acquisiranno le conoscenze e competenze necessarie per cogliere le opportunità offerte dai processi di rinnovamento generazionale e organizzativo e assicurare uno sviluppo armonioso del settore pubblico e, quindi, della società.
# I laureati e le laureate potranno inserirsi nelle singole amministrazioni quali esperti in grado di svolgere funzioni: di supporto degli organi di indirizzo nella definizione di politiche e di programmi; di gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche a vari livelli e comparti (enti locali, socio-sanitario, società strumentali, previdenza, giustizia).
# La didattica, improntata allo sviluppo del pensiero analitico, dell’attitudine al problem solving e della capacità di lavorare per progetti ed in gruppo, sarà erogata in forma mista (in presenza e a distanza) e in orari compatibili con l’obiettivo di favorire la più ampia partecipazione.
# Il percorso formativo prevede la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali, tirocini e attività di tesi nell’ambito di convenzioni siglate con le singole amministrazioni.
Il percorso formativo può esser fruito anche attraverso i benefici dell’iniziativa di PA 110 e lode, che consente a tutti i dipendenti pubblici di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Agli studenti dipendenti pubblici, che soddisfano i requisiti di merito previsti, è riconosciuto un contributo pari al 50% del costo di iscrizione sostenuto fino ad un massimo di 1.000 euro, se conseguono almeno in media la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e in ogni caso per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.
Informazioni dettagliate sul corso possono essere trovate sulla pagina web dedicata di UNIBS: https://corsi.unibs.it/it/governo-pa.
Nessun tag inserito.