Edificio spostato rispetto al progetto in zona vincolata: difformità sanabile o variazione essenziale?
Cosa implica lo spostamento di un edificio rispetto al progetto in zona vincolata? Qual è la sanzione? Sono applicabili le […]
Cosa implica lo spostamento di un edificio rispetto al progetto in zona vincolata? Qual è la sanzione? Sono applicabili le […]
Tratto da: EIUS In tema di edilizia e urbanistica: 1) ai sensi dell’art. 31, comma 2, del d.P.R. 6 giugno
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La nozione di “pertinenza urbanistica” ha peculiarità sue proprie che la distinguono da quella civilistica:
Nozione di pertinenza urbanistica Leggi l'articolo »
La vicenda processuale di un’ordinanza di demolizione conclusa per sopravvenuta carenza di interesse dopo l’entrata in vigore del Salva Casa Le semplificazioni
Procedimenti di demolizione già avviati: si può applicare il Salva Casa? Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Cosa accade quando, nel corso dell’esecuzione di un’opera edilizia, il progetto approvato viene modificato? E soprattutto:
Edilizia e urbanistica – Segnalazione certificata di inizio attività – Potere inibitorio – Omesso esercizio – Decorrenza dei termini –
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono gli elementi distintivi di un intervento realizzato in parziale difformità da uno in totale
Quando è possibile sanare un’opera edilizia abusiva? E in che misura la tutela del paesaggio può condizionare l’ottenimento della sanatoria
I limiti dell’accertamento di conformità in caso di vincoli paesaggistici Leggi l'articolo »
Consiglio di Stato: in presenza di lavori che comportino un aumento del carico urbanistico, è necessario il titolo abilitativo previsto
Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire? Leggi l'articolo »
Atto amministrativo – Conferenza di servizi – Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Soprintendenza – Parere – Silenzio-assenso – Competenza
Edilizia e urbanistica – Segnalazione certificata di inizio attività in sanatoria – Silenzio assenso – Esclusione – Silenzio-inadempimento – Obbligo
Tratto da: Lavori Pubblici Autorizzazione paesaggistica ex post: basta ottenerla per evitare sanzioni? Oppure il trasgressore è comunque obbligato a pagare una
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria La disposizione di cui all’art. 3, comma 1, lett. e.6) del D.P.R. n. 380/2001 non
Nozione di pertinenza Leggi l'articolo »
La sanatoria paesaggistica è un’eccezione alla regola generale che vieta la sanabilità retroattiva degli abusi. Il CdS chiarisce i casi
Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica: quando non è consentito? Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Vincoli conformativi ed espropriativi – Ordine di demolizione – Area bianca – Riclassificazione – Manufatti abusivi
Beni culturali, paesaggistici e ambientali – Accertamento postumo di compatibilità paesaggistica – Volumi tecnici – Esclusione. Il rilascio della compatibilità
Sui limiti dell’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Stato legittimo – Accertamento – Oggetto – Verifica dei titoli pregressi – Preesistenze – Mera rappresentazione
Tratto da: Lavori Pubblici I tempi dell’edilizia sono (quasi) sempre scanditi dalle disposizioni contenute nel D.P.R. n. 380/2001 . Tra questi
Edilizia e urbanistica – Accertamento di conformità – Atto amministrativo – Accordi integrativi, sostitutivi, alternativi – Inammissibilità In ossequio alla
Comunicazioni elettroniche, radiofoniche, telefoniche – Procedura per l’installazione di impianti di telecomunicazione – Delocalizzazione degli impianti – Atto amministrativo –