Epoca di realizzazione di un manufatto: regole di riparto dell’onere della prova e nozione di centro abitato
Edilizia e urbanistica – Stato legittimo – Preesistenze edilizie – Epoca di realizzazione – Onere della prova – Privato – […]
Edilizia e urbanistica – Stato legittimo – Preesistenze edilizie – Epoca di realizzazione – Onere della prova – Privato – […]
Tratto da: Lavori Pubblici Con la pubblicazione della Legge n. 105/2024, il Parlamento ha completato il processo di riforma del D.P.R. n.
Cambio di destinazione d’uso dopo la Legge n. 105/2024, decreto Salva Casa Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Nel caso in cui un privato presenti un’istanza di repressione di abusi edilizi realizzati su aree confinanti
Tratto da: Lavori Pubblici Con la Legge n. 105/2024 di conversione del Decreto Legge n. 69/2024 (Decreto Salva Casa), il Parlamento italiano ha
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia ricorda che, secondo i principi espressi in materia dalla giurisprudenza, il diniego
Motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Le distanze tra edifici predeterminate dalla normativa, hanno carattere cogente, in via generale ed astratta; considerando
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, preso atto che la Corte costituzionale, con sentenza n. 19/2024, ha dichiarato
Sanzione pecuniaria ex art. 83 l.r. 12/2005 Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Affinché le opere stagionali possano essere ricomprese nel regime dell’edilizia libera sono necessarie in particolare due condizioni, ovvero
Opere stagionali e regime di edilizia libera, condizioni Leggi l'articolo »
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che anche se per le opere pubbliche (categoria estesa alle opere
Titolo edilizio per le opere pubbliche Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che la precarietà di un manufatto, la cui realizzazione non necessita di
Nozione di manufatto precario Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano precisa che secondo l’art. 146, comma 4, del D. Lgs. n. 42 del
Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici L’approfondimento contiene le diverse casistiche regionali per l’applicazione dell’art. 32 del Testo Unico Edilizia, accompagnate dalla
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, a fronte di un piano di recupero in forza del quale è
Convalida ex art. 38 DPR 380/2001 di un piano di recupero annullato Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia osserva che ogni progetto di stazione radio base deve essere valutato per l’impatto
Impatto sul paesaggio di una stazione radio base Leggi l'articolo »
Tratto da:Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Brescia, osservato che, secondo la più recente giurisprudenza il dispositivo tecnico denominato ‘silenzio-assenso’ risponde
Presupposti per la formazione del silenzio-assenso Leggi l'articolo »
Edilizia e urbanistica – Permesso di costruire – Esecuzione dei lavori parziale – Decadenza – Effetti – Opere non autonome
Procedimento in genere – Autorizzazione amministrativa – Autorizzazione unica ambientale – Sopravvenienze di fatto e di diritto – Tempus regit
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Lombardia, Milano, adito in una vicenda dove una amministrazione comunale ha deliberato di
Diniego di inserimento tra gli ambiti soggetti a rigenerazione urbana Leggi l'articolo »
Tratto da. Lavori Pubblici Tra le disposizioni previste dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione del Decreto Legge
Tratto da: Camera Amministrativa dell’Insubria Il TAR Milano ricorda che l’ordinanza di demolizione è un atto vincolato, che non necessita
Ordinanza di demolizione e garanzie partecipative Leggi l'articolo »