Università degli studi di Brescia: Iniziative formative per la digitalizzazione della PA
L’università degli studi di Brescia organizza diverse iniziative formative per la PA e un seminario aperto rivolto a tutti i […]
L’università degli studi di Brescia organizza diverse iniziative formative per la PA e un seminario aperto rivolto a tutti i […]
La seconda sezione del Consiglio di Stato ha deferito all’Adunanza plenaria la questione relativa ai limiti del sindacato del giudice
Principio della fiducia, burocrazia difensiva e “fatica dell’amministrare”: un quadro d’insieme
Buona fede e affidamento nel diritto civile e amministrativo: similitudini e differenze
Il crescente impiego di tecnologie avanzate, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA), nelle offerte tecniche relative agli appalti pubblici è il
In un contesto normativo in continua evoluzione, l’inclusione lavorativa delle persone fragili rappresenta una sfida e un’opportunità strategica per la
Tratto da: Giurisprudenzappalti L’articolo 101 del Codice delinea una facoltà di attivazione del soccorso cd procedimentale in termini piuttosto ampi,
Il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024) del Codice Appalti ha apportato una modifica al comma 4 dell’art. 70 del D.Lgs. 36/2023
Il prezzo delle offerte supera l’importo a base di gara: è possibile? Leggi l'articolo »
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti Leggi l'articolo »
Tratto da: Ildirittoamministrativo.it Autrice: Giada Donati Abstract L’articolo analizza la complessa problematica del diritto di accesso agli atti amministrativi in
Segnaliamo all’attenzione dei tecnici il nuovo Studio 227-2024/P del Consiglio nazionale del notariato sulle distanze legali. La pubblicazione illustra la complessiva regolamentazione delle
Distanze minime fra i fabbricati: focus sulle norme del Testo Unico Edilizia Leggi l'articolo »
Il Comune può concedere il condono edilizio anche se la Soprintendenza ha espresso parere negativo? Una recente sentenza del TAR
Comparto funzioni locali Per attivare un servizio associato in convenzione ai sensi dell’art. 30 del TUEL è necessario il consenso
Recenti orientamenti applicativi sul CCNL del Comparto Funzioni Locali – parte 2 Leggi l'articolo »
Candidature al via dalle ore 12.00 del 15 settembre fino alle ore 24.00 del 15 ottobre 2025 Il Dipartimento per
QUI IL LINK AL SITO L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è nuovamente espressa sullo stretto legame intercorrente
Energia elettrica ed energia in genere – Capacity market – Unità di produzione da adeguare – Presupposti della qualificazione In
Sulla qualificazione di un’unità di produzione come «unità da adeguare» Leggi l'articolo »
Il nuovo disegno di legge per la rigenerazione urbana, presentato al Senato il 4 agosto 2025, introduce premi volumetrici fino
DDL Rigenerazione urbana 2025: cosa prevede il nuovo testo all’esame del Senato Leggi l'articolo »
L’Anci è vicina alla famiglia e all’amministrazione comunale di Noicattaro (Ba). L’Anci è vicina alla famiglia e all’amministrazione comunale di
Si avvisa che l’attività di aggiornamento del sito e di invio della newsletter verrà sospesa da lunedì 5 a venerdì
Avviso sospensione servizio newsletter dal 5 al 22 agosto Leggi l'articolo »
La sentenza n. 5336/2025 del TAR Campania affronta il tema dell’annullamento in autotutela di un permesso di costruire in sanatoria rilasciato nel 2014, revocato