Danno erariale a giunta e funzionari per la relazione di fine mandato con «scopi elettorali»
La sentenza della Corte dei conti, Sezione Valle d’Aosta n. 7/2024 ha condannato amministratori e funzionari comunali per danno erariale […]
La sentenza della Corte dei conti, Sezione Valle d’Aosta n. 7/2024 ha condannato amministratori e funzionari comunali per danno erariale […]
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Accesso – Atti e documentazione di gara –
Omessa ostensione degli atti di gara e profili processuali Leggi l'articolo »
l’articolo qui Con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un’astensione, l’Assemblea del Senato ha rinnovato quest’oggi la fiducia al Governo
DL Omnibus: il Senato approva Leggi l'articolo »
Tratto da: ANAC Nuova importante implementazione per il Fascicolo virtuale dell’operatore economico 2.0, lo strumento di facilitazione nelle gare d’appalto elaborato
Verifica digitale dei debiti fiscali valida ai fini degli appalti Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Cons. Stato, III, ord 11 settembre 2024, n. 7518 solleva la questione di costituzionalità dell’art. 80, comma 4,
Dettaglio quesito Quesito del Servizio Supporto Giuridico Codice identificativo: 2666 Data emissione: 18/07/2024 Argomenti: RUP Oggetto: Ammissione/esclusione di
Ministero infrastrutture: competenza per le esclusioni dall’affidamento Leggi l'articolo »
Come noto, l’art. 1, comma 557, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e ss.mm.ii., prevede espressamente l’utilizzo di dipendenti
Scavalco d’eccedenza autorizzabile solo verso altri enti locali Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Secondo la ricorrente l’Amministrazione avrebbe infranto i principi di trasparenza ed imparzialità, perché i dirigenti comunali, pur
Dirigente e commissario di gara: con il nuovo codice si cambia. Leggi l'articolo »
Vanno rimesse alla Corte di giustizia dell’Unione europea le seguenti questioni pregiudiziali: 1) “se, in base all’art. 1, par. 5,
Il servizio Newsletter viene sospeso per ferie dal 5 al 18 agosto. Buone vacanze, rilassiamoci e non preoccupiamoci troppo per
Sospensione del servizio Newsletter dal 5 al 18 agosto Leggi l'articolo »
Al via il corso con l’anno accademico 2024/2025 il corso di Laurea mastrale in “Governo delle amministrazioni pubbliche”, novità nell’offerta
“Governo delle amministrazioni pubbliche”, novità nell’offerta formativa di UNIBS Leggi l'articolo »
Potremmo definirla: una sentenza con tanti risvolti operativi su diverse tematiche da affrontare in sede di svolgimento delle prove concorsuali.
Importanti principi da rispettare nelle prove concorsuali Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. VII, 01.07.2024 n. 5789 7.5. Non è superfluo osservare che, sebbene la procedura
di Rossana Arcano, Alessio Capacci e Giampaolo Galli 19 giugno 2024 In linea generale, un processo di decentramento può essere
Autonomia differenziata, il rischio dello Stato arlecchino Leggi l'articolo »
Simonetti H., Questioni di giurisdizione e diritto dell’Unione Europea
Simonetti H., Questioni di giurisdizione e diritto dell’Unione europea Leggi l'articolo »
Autore: Luigi Oliveri L’Analisi di Stefano Usai riguardo l’individuazione del Rup da parte della stazione appaltante non qualificata che deleghi
La stazione appaltante non qualificata non può non avere un Rup. Leggi l'articolo »
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 98 pubblicata oggi, si è pronunciata sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dal
https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/pubblicazione-n8-elezioni-europee-ed-maggio-2024 Elezioni 31 Maggio 2024: Elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024.
SENTENZA DEL 11/04/2024 N. 350/2 – CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL VENETO Esenzione IMU per gli enti non
Esenzione IMU per gli enti non commerciali Leggi l'articolo »
tratto da www.giustizia-amministrativa.it Le stazioni appaltanti hanno la possibilità di procedere ugualmente all’affidamento anche in presenza di un’unica offerta qualora