Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Avvalimento di garanzia – Avvalimento operativo – Fatturato – Specificità – Effettività
Il prestito del requisito speciale costituito dal fatturato può integrare, a seconda della disciplina di gara, un avvalimento di garanzia (in caso di fatturato globale inteso come requisito speciale di solidità economica) ovvero un avvalimento operativo (in caso di fatturato specifico riguardante un preciso arco temporale, inteso come requisito speciale di capacità tecnica relativa, in particolare, alle pregresse esperienze lavorative). In tale ultima ipotesi il trasferimento di requisiti (esperienza pregressa) e di risorse (umane, tecniche e materiali) da parte della impresa ausiliaria deve essere specifico ed effettivo a pena di nullità del contratto ai sensi dell’art. 89, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (1).
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Avvalimento operativo – Fatturato specifico – Mancanza – Nullità del contratto di avvalimento
È affetto da nullità per genericità e indeterminatezza il contratto di avvalimento operativo avente ad oggetto il fatturato specifico riguardante un preciso arco temporale, qualora il trasferimento non risulti specifico (per mancata indicazione delle risorse messe a disposizione) ed effettivo (ad esempio, qualora know how ed esperienza pregressa siano solo enunciate e non anche concretamente trasferite mediante affitto di ramo di azienda, messa a disposizione della dirigenza tecnica o di eventuali programmi di formazione del personale dell’ausiliata o altro elemento valutabile dalla stazione appaltante) e, dunque, nell’ipotesi in cui il contratto si limiti a riportare mere enunciazioni di principio, eludendo l’obbligo di specificazione imposto dall’art. 89 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. (2).
(1) Conformi: Cons. Stato, sez. V, 1 settembre 2023, n. 8126; sez. III, 4 gennaio 2021, n. 68; sez. III, 9 marzo 2020, n. 1704; sez. V, 12 febbraio 2020, n. 1120.
(2) Conformi: Cons. Stato, sez. V, 5 aprile 2019, n. 2243; 20 novembre 2018, n. 6551; 19 luglio 2018, n. 4396; T.a.r. per la Sicilia, sez. II, 24 giugno 2024, n. 2031.
Consiglio di Stato, sezione V, 4 novembre 2024, n. 8711 – Pres. De Nictolis, Est. Santini