Webinar gratuito: la figura dell’RTD alla luce delle novità introdotte nel Piano Triennale 2024-26
Un webinar gratuito, in programma per il prossimo 5 aprile, analizza il ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale alla […]
Un webinar gratuito, in programma per il prossimo 5 aprile, analizza il ruolo del Responsabile per la Transizione Digitale alla […]
a cura di Luigi Oliveri – L’idea di attribuire una sorta di premio di permanenza ai dipendenti del comparto Funzioni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’attivazione del portale per la raccolta di informazioni riguardanti le partecipazioni, con
Rilevazione partecipazioni per il 2024: attivato il portale Leggi l'articolo »
di Michele Iaselli – La Corte dei Conti – Sezione giurisdizionale di Bolzano, con la sentenza n 1/2024, è intervenuta
di Luigi Oliveri – Il Consiglio di Stato, con la sentenza della Sezione V, 15.3.2024, n. 2518, afferma che “i dirigenti
Autore Luigi Fadda – Cosa vuol dire equo compenso? Nel contesto delle gare d’appalto pubbliche, la legge sull’equo compenso rappresenta
Equo compenso: come funziona Leggi l'articolo »
riceviamo e pubblichiamo di Avv. Michele Gorga DPO presso Amministrazioni Pubbliche – Il Contesto del provvedimento È da premettere che
La Commissione UE ha avviato una nuova procedura di infrazione UE contro l’Italia in relazione alla gestione delle acque reflue
Acque reflue, nuova procedura di infrazione UE contro l’Italia Leggi l'articolo »
La Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per le Marche, con la sentenza 21/2024 ha condannato sindaco e giunta per danno
Pagamenti in ritardo, sindaco e giunta sono colpevoli Leggi l'articolo »
di Matteo Barbero – La nota di approfondimento sul fondo di solidarietà comunale 2024 dell’Ifel mostra molto bene la situazione caotica in
Il caos della perequazione Leggi l'articolo »
di Salvio Biancardi – La normativa non impone alcun obbligo di supplemento istruttorio in caso di accertamento di anomalia dell’offerta.
Nessun obbligo di supporto istruttorio per l’anomalia dell’offerta Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri – Per le progressioni verticali regolate dall’articolo 52, comma 1-bis, del d.lgs 165/2001 ai fini del punteggio
Con un comunicato pubblicato in data odierna sul sito PerlaPA, il Dipartimento della funzione pubblica ha reso noto che la scadenza dell’adempimento
Proroga al 30 aprile del termine della rilevazione L. 104/92 Leggi l'articolo »
di Fabrizio Robbiano Con comunicato pubblicato sul sito del Dipartimento del Tesoro, il MEF ha segnalato di aver attivato il
di Nicola Niglio Una questione che ha causato numerosi contenziosi nella pubblica amministrazione è quella riguardante il possesso di titolo
di Marco Catalano – Con una interessante pronuncia, la nr. 41 del 2024, la Corte dei conti, sezione Controllo per l’Abruzzo
Il compenso alle figure di supporto al RUP Leggi l'articolo »
di Luigi Oliveri Le graduatorie frutto delle progressioni verticali non possono restare efficaci oltre il loro utilizzo per l’assunzione dei
Non si possono scorrere le graduatorie delle progressioni verticali. Leggi l'articolo »
tratto da lentepubblica.it – a cura di Luigi Oliveri – Il parere del Mit 26.2.2024, n. 1922 è l’ennesimo che affronta il
Nella maggior parte dei casi, i dipendenti pubblici sono obbligati ad avere il cartellino identificativo, ma viola la loro privacy?
Il cartellino identificativo viola la privacy dei dipendenti pubblici? Leggi l'articolo »
tratto da gianlucabertagna.it – Secondo talune delibere di Sezioni regionali di Corte dei conti (cfr., ad esempio, Basilicata 62/2023) sarebbe
Incarichi ai pensionati (soprattutto di formazione) Leggi l'articolo »