Tratto da: leautonomie.it

La domanda posta nel titolo non è di quelle esistenziali che facciano perdere il sonno o implichino drammi. In fondo, il Ccnl della dirigenza Funzioni Locali è quella cosa con la quale o senza la quale il mondo rimane tale e quale.

Tuttavia, siccome oltre sei mesi fa era stata sottoscritta la preintesa, tra fanfare, luci della ribalta e trionfi ai fori imperiali, insomma non sarebbe inaspettato vedere la conclusione di tale processo, con la sottoscrizione definitiva.

Ma, come scrive oggi Gianni Trovati su Il Sole 24 Ore, quel contratto non c’è, è un fantasma, non se ne ha traccia.

Ogni volta che viene sottoscritto un Ccnl piovono tempeste di comunicati di varie autorità con i quali esprimono sempre “soddisfazione” per il “risultato ottimo” ottenuto, la “valorizzazione delle relazioni sindacali” e il contratto appena stipulato come strumento per efficienza e qualità. Soprattutto, i diluvi di autocelebrazioni evidenziano la fatica, ma la “resilienza” di chi riesce comunque a garantire la contrattazione avvenuta e i fantasmagorici risultati ottenuti.

Mai che questi comunicati evidenzino i ritardi macroscopici con i quali i contratti sono sottoscritti. Mai che si affermi “abbiamo fatto il possibile”, mai che si spieghino le cause dei ritardi, mai che si indichi come poter rimediare eventualmente con contratti futuri alle conseguenze dei ritardi.

Per altro, ogni tornata contrattuale viene esaltata evidenziando le sottoscrizioni di quelli principali e dando per scontato che il triennio si sia chiuso “con viva e vibrante soddisfazione”.

E, invece. Invece, siamo nel 2024, ancora si è nella fase dell’adozione degli atti di indirizzo per l’avvio delle trattative del triennio 2022-2024, mentre ancora non si è nemmeno del tutto conclusa la stagione contrattuale 2019-2021.

Vi ricordate gli anni 2019-2021? Nel 2019 lo smart working era una chimera, qualcosa di cui si parlava solo, praticamente, in convegni e seminari. Ancora nel 2019 la gran parte dei vincoli alle assunzioni si basava sulla regola del turn over. E vi ricordate il 2020-2021? Pandemia, sdoganamento dello smart working, improvvisa accelerazione del digitale i tantissimi problemi, il Pnrr, lo scoppio della sciagura della guerra in Ucraina.

Sembra passata un’era. Nella quale un filo conduttore esiste: la mancata sottoscrizione del contratto della dirigenza delle Funzioni Locali, del quale si è persa traccia, desaparecido.

Certo, sarà prelevato dai cassetti e sarà sottoscritto anche questo contratto. Prima o poi. E seguiranno dichiarazioni e comunicati nei quali immancabilmente si esprimerà “soddisfazione” per l’ottimo risultato ottenuto.

Torna in alto