Assunzioni: schema dei tetti per il personale a tempo indeterminato e flessibile (aggiornato a l. 205/2017)
anno
|
Tipo di ente
|
% turn over
|
Condizioni
|
Qualifiche
|
2018
|
Enti fino a 1.000 abitanti
|
100% cessazioni anno precedente cumulabili dal 2007
|
No
|
Non dirigenziali
|
2018
|
Unioni di comuni ed enti istituti a seguito di fusione nel 2011
|
Regime più favorevole tra:
100% cessazioni anno precedente cumulabili da 2007 o 2011 100% costo delle cessazioni anno precedente |
No
|
Non dirigenziali
|
2018
|
Da 1.000 a 5.000
|
25% costo delle cessazioni anno precedente
|
Se la spesa per il personale non èinferiore al 24% della media delle entrate correnti registrate nei conti consuntivi dell’ultimo triennio(articolo 1, comma 228, legge 208/2015, come modificato dall’articolo 22, comma 2, del d.l. 50/2016, convertito in legge 96/2017, modificato dall’articolo 1, comma 863, della legge 205/2017)
|
Non dirigenziali
|
Da 1.000 a 5.000
|
100% costo delle cessazioni anno precedente
|
Se la spesa per il personale è inferiore al 24% della media delle entrate correnti registrate nei conti consuntivi dell’ultimo triennio(articolo 1, comma 228, legge 208/2015, come modificato dall’articolo 22, comma 2, del d.l. 50/2016, convertito in legge 96/2017, modificato dall’articolo 1, comma 863, della legge 205/2017)
|
Non dirigenziali
|
|
2018
|
Oltre 1.000 (esclusi gli enti tra 1.000 e 5.000 di cui sopra)
|
25% costo delle cessazioni anno precedente
|
Se il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente siauguale o superiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263, comma 2, del d.lgs 267/2000(articolo 1, comma 228, legge 208/2015)
|
Non dirigenziali
|
Oltre 1.000 (esclusi gli enti tra 1.000 e 5.000 di cui sopra)
|
75% costo delle cessazioni anno precedente
|
Se il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente siainferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263, comma 2, del d.lgs 267/2000 (articolo 1, comma 228, legge 208/2015)
|
Non dirigenziali
|
|
|
Oltre 1.000 (esclusi gli enti tra 1.000 e 5.000 di cui sopra)
|
90%
|
Se:
1) rispettano il pareggio di bilancio, lasciando spazi finanziari inutilizzati inferiori all’1% delle entrate (cd overshooting)
2) il rapporto dipendenti-popolazione dell’anno precedente siainferiore al rapporto medio dipendenti-popolazione per classe demografica, come definito triennalmente con il decreto del Ministro dell’interno di cui all’articolo 263, comma 2, del d.lgs 267/2000 (art. 1, comma 479, lettera d), legge 232/2016, come modificato dall’articolo 22, comma 3, del d.l. 50/2017, convertito in legge 96/2017, modificato dall’articolo 1, comma 863, della legge 205/2017)
|
Non dirigenziali
|
2018
|
Enti fino a 1.000 abitanti
|
100% costo cessazioni anno precedente
|
L’entrata in vigore del decreto legislativo attuativo della riforma Madia dovrebbe sbloccare le ha abolito l’articolo 1, comma 219 della legge 208/2015. Resta da capire se resterà davvero l’80%, in applicazione dell’articolo 3, comma 5, del d.l. 90/2014
|
Dirigenziali
|
2018
|
Unioni di comuni ed enti istituti a seguito di fusione nel 2011
|
100% costo cessazioni anno precedente
|
L’entrata in vigore del decreto legislativo attuativo della riforma Madia dovrebbe sbloccare le ha abolito l’articolo 1, comma 219 della legge 208/2015. Resta da capire se resterà davvero l’80%, in applicazione dell’articolo 3, comma 5, del d.l. 90/2014
|
Dirigenziali
|
2018
|
Da 1.000 a 5.000
|
100% costo cessazioni anno precedente
|
L’entrata in vigore del decreto legislativo attuativo della riforma Madia ha abolito l’articolo 1, comma 219 della legge 208/2015. Resta da capire se resterà davvero l’80%, in applicazione dell’articolo 3, comma 5, del d.l. 90/2014
|
Dirigenziali
|
2018
|
Oltre 5.000
|
100% costo cessazioni anno precedente, se si intende che l’articolo 1, comma 219, della legge 208/2015 sia già disapplicato
|
L’entrata in vigore del decreto legislativo attuativo della riforma Madia ha abolito l’articolo 1, comma 219, della legge 208/2015. Resta da capire se resterà davvero il 100%, in applicazione dell’articolo 3, comma 5, del d.l. 90/2014
|
Dirigenziali
|
Anno
|
Tipo di ente
|
Capacità assunzionali aggiuntive
|
Condizioni
|
2018
|
Tutti
|
100% costo cessazioni del personale di polizia locale del 2016
|
Rispetto del pareggio di bilancio e del tetto di spesa del personale
|
40% del costo del personale cessato l’anno precedente (con riduzione al 50% dell’onere per le assunzioni del personale destinato allo svolgimento delle funzioni in materia di polizia locale, di istruzione pubblica e del settore sociale);
60% del costo del personale cessato l’anno precedente; la percentuale sale all’80% per gli enti con un rapporto spesa del personale/spesa corrente inferiore al 25% (articolo 3, comma 5-quater, d.l. 90/2014, convertito in legge 114/2014);
60% del costo del personale cessato l’anno precedente; la percentuale sale al 100% per gli enti con un rapporto spesa del personale/spesa corrente inferiore al 25% (articolo 3, comma 5-quater, d.l. 90/2014, convertito in legge 114/2014).
a) comuni fino a 499 abitanti, 1/59 (era 1/78 col DM 14.7.204);
b) comuni da 500 a 999 abitanti, 1/106 ( era 1/103 col DM 14.7.204);
c) comuni da 1.000 a 1.999 abitanti, 1/128 (era 1/123 col DM 14.7.204);
d) comuni da 2.000 a 2.999 abitanti, 1/142 (era 1/137 col DM 14.7.204);
e) comuni da 3.000 a 4.999 abitanti, 1/150 (era 1/143 col DM 14.7.204);
f) comuni da 5.000 a 9.999 abitanti, 1/159 (era 1/151 col DM 14.7.204);
g) comuni da 10.000 a 19.999 abitanti, 1/158 (era 1/145 col DM 14.7.204);
h) comuni da 20.000 a 59.999 abitanti, 1/146 (era 1/133 col DM 14.7.204);
i) comuni da 60.000 a 99.999 abitanti, 1/126 (era 1/117 col DM 14.7.204);
j) comuni da 100.000 a 249.999 abitanti, 1/116 (era 1/107 col DM 14.7.204);
k) comuni da 250.000 a 499.999 abitanti, 1/89 (era 1/79 col DM 14.7.204);
l) comuni con oltre 500.000 abitanti 1/84 (era 1/75 col DM 14.7.204).
Nessun tag inserito.