Con il nuovo D.Lgs. viene modificato il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante “Codice del consumo”.
Sulla Gazzetta ufficiale n. 281 del 25 novembre 2021 è stato pubblicato il decreto legislativo 4 novembre 2021, n. 170 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/771 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE”.
Con il d.lgs. in argomento, viene modificato il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229” in attuazione della Direttiva (UE) 2019/771 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2019
relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni, che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva 2009/22/CE, e che abroga la direttiva 1999/44/CE.
Nel dettaglio con il dl.lgs. n. 170/2021 viene integralmente sostituito il Capo I del Titolo III della Parte IV del Codice del consumo dicui al d.lgs. n. 206/2005; in pratica vengono sostituiti gli articoli dal 128 al 135 che vengono integrati con gli articoli dal 135-bis al 135-septies e viene modificato, anche, l’articolo 3, comma 1, lettera d).
Il nuovo articolato del Capo I, dall’1 gennaio 2022 sarà il seguente:
- art. 128 – Ambito di applicazione e definizioni
- art. 129 – Conformità dei beni al contratto
- art. 130 – Obblighi del venditore e condotta del consumatore
- art. 131 – Errata installazione dei beni
- art. 132 – Diritti dei terzi
- art. 133 – Responsabiità del venditore
- art. 134 – Diritto di regresso
- art. 135 – Oneri della prova
- art. 135-bis – Rimedi
- art. 135-ter – Riparazione o sostituzione).
- art. 135-quater – Riduzione del prezzo e risoluzione del contratto
- art. 135-quinquies – Garanzie convenzionali
- art. 135-sexies – Carattere imperativo delle disposizioni
- art. 135-septies – Tutela in base ad altre disposizioni
Nessun tag inserito.