tratto da iusmanagement.org - autore Dario Di Maria

Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale di Appello per la Regione Siciliana, sentenza n. 150 del 15 settembre 2021

Il 1° agosto 2018 la Procura della Corte dei Conti della Sicilia chiedeva la condanna di Presidente della Regione e degli assessori regionali per l’incarico di segretario generale della Regione conferito ad un soggetto esterno, senza valutare le professionalità interne (dirigenti di prima e seconda fascia in servizio presso la Regione).

In data 26/07/2020 la Corte dei Conti, accogliendo in parte la richiesta, condannava i convenuti a risarcire 317.271,59 euro, dichiarando prescritti euro 576.670,32

In appello la Corte dei Conti ha confermato in larghissima parte la sentenza di primo grado.

La motivazione è che gli incarichi dirigenziali generali devono essere conferiti ai dirigenti di prima fascia e a quelli di seconda fascia, da ricercarsi previamente  all’interno dell’amministrazione; solo nel caso in cui tale effettiva ricerca abbia dato esito negativo è possibile conferire gli incarichi in questione “a persone di particolare e comprovata qualificazione professionale, non rinvenibile nei ruoli dell’Amministrazione”, così come prescrive, in modo chiaro, il comma 6 dell’articolo 19 del d.lgs. 165/2001.

Non può quindi accogliersi la tesi secondo cui l’incarico di segretario generale avrebbe natura essenzialmente fiduciaria, ponendosi come figura di raccordo tra il potere politico e l’apparato burocratico amministrativo regionale, con la conseguenza che l’atto di nomina sarebbe di contenuto altamente discrezione, scevro da formalismi, assimilabile ad un atto di alta amministrazione.

Nessun tag inserito.

Torna in alto