Progressioni orizzontali limitate al massimo al 50%? Non condivisibili le conclusioni del Mef
Non bastando linee guida e pareri espressi da ogni possibile autorità ed organismo, anche le circolari recitano (e da sempre) la loro parte.
Buona ultima, la circolare della Ragioneria Generale dello Stato 15/2015, il cui allegato 1, nel fornire le istruzioni per la compilazione del Conto Annuale si sbilancia nell’affermare: “nell’ambito della sezione PEO – PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI A
VALERE SUL FONDO DELL’ANNO DI RILEVAZIONE è confermata l’indicazione
che “riferito ad un numero limitato di dipendenti” è da intendersi riferito a non
oltre il 50% degli aventi diritto ad accedere alla procedura“.
Sfugge, ai più, sulla base di quale competenza sia la Ragioneria Generale ad ingerirsi in questo tema. E’ pur vero che l’articolo 23, comma 2, del d.lgs 150/2009, norma con la quale si è fatta risalire alla legge la disciplina delle progressioni economiche, è purtroppo indefinito: “Le progressioni economiche sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione“.
Da 10 anni circa si va, come Diogene, alla ricerca di un’indicazione chiara del concetto di “quota limitata”.
I contratti collettivi nazionali, non disponendo della competenza a decidere sul merito, altro non hanno fatto se non ripetere con parole un po’ diverse il medesimo concetto espresso dal d.lgs 150/2009.
Da un lato, l’indicazione fornita dalla Ragioneria Generale ha almeno il merito di sbilanciarsi sull’argomento.
Dall’altro, non si può fare a meno di sottolineare che se proprio con circolare era opportuno svelare il mistero della “quota limitata”, sarebbe toccato al Ministero della Funzione pubblica, che a ben vedere per 10 anni circa sull’argomento è stato un po’ ingiustificatamente silente.
Ma, ancora, l’indicazione fornita dalla Ragioneria Generale non pare troppo condivisibile nemmeno nel merito.
Infatti, è evidente che le organizzazioni sindacali faranno pressioni enormi per ottenere che le progressioni orizzontali siano sempre attivate nel massimo possibile secondo la circolare. Tuttavia, in via del tutto astratta, la limitazione al 50% degli aventi diritto potrebbe far sì che nell’arco di 3 anni tutti i dipendenti, quindi il 100%, ottenga una progressione.
Guardiamo il seguente esempio:
Anno 2019
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dipendenti
|
|
|
|
|
|
|
100
|
A
|
dipendenti con meno di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
0
|
B
|
||||||
dipendenti con più di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
|
100
|
C
|
|||||
aventi diritto a partecipare alla Peo
|
|
|
|
100
|
D
|
|||
% massima di dipendenti che possono ottenere la Peo
|
|
50%
|
E
|
|||||
n. dipendenti che possono ottenere la Peo (D*E)
|
|
|
50
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dipendenti
|
|
|
|
|
|
|
100
|
A
|
dipendenti con meno di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
50
|
B
|
||||||
dipendenti con più di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
|
50
|
C
|
|||||
aventi diritto a partecipare alla Peo
|
|
|
|
50
|
D
|
|||
% massima di dipendenti che possono ottenere la Peo
|
|
50%
|
E
|
|||||
n. dipendenti che possono ottenere la Peo (D*E)
|
|
|
25
|
|
||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 2021
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dipendenti
|
|
|
|
|
|
|
100
|
A
|
dipendenti con meno di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
25
|
B
|
||||||
dipendenti con più di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
|
75
|
C
|
|||||
aventi diritto a partecipare alla Peo
|
|
|
|
75
|
D
|
|||
% massima di dipendenti che possono ottenere la Peo
|
|
50%
|
E
|
|||||
n. dipendenti che possono ottenere la Peo (D*E)
|
|
|
37
|
|
||||
Rientrano in gioco i 50 dipendenti che hanno ottenuto la Peo nel 2019
|
|
|
||||||
essendo passati 24 mesi, se la decorrenza è 1.1.2019
|
|
|
|
|
||||
Hanno diritto, quindi i 25 mai passati + i 50 già passati nel 2019
|
|
|
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anno 2022
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dipendenti
|
|
|
|
|
|
|
100
|
A
|
dipendenti con meno di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
38
|
B
|
||||||
dipendenti con più di 24 mesi da ultima progressione orizzontale
|
|
62
|
C
|
|||||
aventi diritto a partecipare alla Peo
|
|
|
|
62
|
D
|
|||
% massima di dipendenti che possono ottenere la Peo
|
|
50%
|
E
|
|||||
n. dipendenti che possono ottenere la Peo (D*E)
|
|
|
31
|
|
||||
Rientrano in gioco i 25 dipendenti che hanno ottenuto la Peo nel 2020
|
|
|
||||||
essendo passati 24 mesi, se la decorrenza è 1.1.2020
|
|
|
|
|
||||
Hanno diritto, quindi i 25 passati nel 2020 + i 38 non passati nel 2021
|
|
|
Nessun tag inserito.