tratto da Azienditalia, 2018, 11

L’accesso civico alla prova della privacy.

Rassegna dei pareri adottati dal Garante

di Alfredo L. Tirabassi – Segretario Generale della Provincia di Reggio Emilia

La disciplina dell’accesso generalizzato ai documenti e ai dati detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, introdotto con il D.Lgs. n. 97/2016, ha posto fin dall’inizio problemi di coordinamento e bilanciamento tra diritti e principi che possono entrare in conflitto tra loro: la trasparenza amministrativa, la riservatezza dei dati personali, l’efficienza della Pubblica Amministrazione, il segreto commerciale e industriale, il diritto d’autore.

Tenendo conto delle difficoltà che si sarebbero presentate agli operatori, l’art. 5, comma 7, del D.Lgs. n. 33/2013 ha previsto che, in sede di riesame del diniego parziale o totale opposto a una istanza di accesso generalizzato, il Responsabile per la trasparenza e la prevenzione della corruzione proceda sentito il Garante per la privacy. Molte Amministrazioni si sono quindi attivate in tal senso e l’Autorità, di conseguenza, ha avuto la possibilità di esprimersi, fornendo orientamenti estremamente utili per le Amministrazioni.

In questo articolo si rende conto sinteticamente di quest’ampia attività del Garante.

QUI l’articolo completo

Nessun tag inserito.

Torna in alto