tratto da Azienditalia 5/2019

Obblighi di razionalizzazione e affidamenti, scelte strategiche e controlli: gli EL nel labirinto dei rapporti con le partecipate

diMichele Nico – Dirigente comunale ed esperto inmateria di servizi pubblici locali

QUI l’articolo completo

Nel 2016 si è verificata una svolta epocale nei rapporti tra enti locali e società partecipate, con l’emanazione del testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D.Lgs. n. 175/2016) che ha delineato, dopo anni d’incertezza, un quadro normativo organico in materia. Il testo unico, in parte ricognitivo e in parte innovativo rispetto alla precedente disciplina, ha introdotto un sistema di obblighi, incombenze e adempimenti con l’effetto di accentuare sensibilmente la responsabilità della PA nell’esercizio delle prerogative di socio. Di qui l’esigenza che ogni ente titolare di partecipazioni si adegui al nuovo tessuto normativo, attivando un processo di riorganizzazione della macrostruttura, per supportare al meglio gli organi elettivi del governo locale.

Nessun tag inserito.

Torna in alto