Qualificazione delle stazioni appaltanti per le fasi di affidamento e di esecuzione, al via la formazione
Aperte le iscrizioni per la formazione volta a ottenere e mantenere la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di […]
Aperte le iscrizioni per la formazione volta a ottenere e mantenere la qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase di […]
INPS: nuove regole per le denunce mensili Circolare n. 118 del 12 agosto 2025 Gestione pubblica. Adempimenti contributivi per i
INPS: nuove regole per le denunce mensili Leggi l'articolo »
Comune e Provincia – Consigliere comunale – Diritto accesso – Estensione – Bilanciamento interessi L’accesso del consigliere comunale a tutte
Tratto da: EIUS In tema di espropriazione per pubblica utilità, qualora il privato richieda l’adozione di un provvedimento di acquisizione
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i limiti alla tutela del know how nei documenti di gara? Quando il diritto di accesso prevale
Accesso agli atti di gara: il TAR sul segreto commerciale Leggi l'articolo »
Gli incarichi di studio e consulenza non rientrano tra i servizi di ingegneria e architettura soggetti al Codice dei contratti
Incarichi professionali e consulenze: non sempre si tratta di appalti di servizi Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Quali sono i confini entro cui una SA può muoversi nel disporre una proroga tecnica, senza che
Tratto da: Sentenzeappalti TAR Ancona, 27.08.2025 n. 649 In via preliminare, deve respingersi l’eccezione di inammissibilità sollevata da parte
Principio di equivalenza applicabile ai requisiti minimi obbligatori Leggi l'articolo »
Fino a che punto il direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile della comparsa di difetti o di danni dopo il completamento di un’opera?
Difetti e infiltrazioni: quando il direttore dei lavori è responsabile? Leggi l'articolo »
Tratto da: Giurisprudenzappalti Nel respingere l’appello il Consiglio di Stato ribadisce il principio – di matrice giurisprudenziale – secondo cui
Tratto da: Lavori Pubblici Può una sopraelevazione abusiva realizzata in area vincolata ottenere la sanatoria paesaggistica? Qual è la differenza
Secondo la pronuncia del TAR Campania, Sezione IX, n. 5969 del 2025, la stazione appaltante è tenuta ad un’attività valutativa
Nella seduta del 30 luglio 2025, la Conferenza Unificata ha approvato lo schema di decreto che introduce modifiche al D.P.R.
Autorizzazione paesaggistica: novità su esclusioni e procedure semplificate Leggi l'articolo »
Tratto da: Ministero Interno Finanza locale 18 Agosto, 2025 Categoria 21.03 Incarico dei revisori degli enti locali Sintesi/Massima
Quantificazione compenso revisori – Maggiorazioni Leggi l'articolo »
QUI IL LINK AL SITO Sapido ed interessantissimo l’articolo di Matteo Barbero “A chi convengono le unioni di comuni?”, che
Il gigantesco – ma non ammesso da nessuno – flop delle unioni di comuni Leggi l'articolo »
Il processo di programmazione economica degli enti locali entra in una fase che, dopo il DM del MEF del 2023
Bilanci degli enti locali: tutte le scadenze fino alla fine del 2025 Leggi l'articolo »
QUI IL LINK AL SITO L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è nuovamente espressa sullo stretto legame intercorrente
Il soccorso istruttorio consente di integrare la documentazione incompleta, ma non può sanare l’omessa dichiarazione del requisito speciale né supplire
Soccorso istruttorio e requisiti speciali: interviene il Consiglio di Stato Leggi l'articolo »
Tratto da: Lavori Pubblici Qual è la rilevanza penale della realizzazione di volumi tecnici in area vincolata? È vero che non concorrono
Tratto da: Giurisprudenzappalti Se la causa escludente si è pacificamente verificata “prima della presentazione dell’offerta”, e risulta quindi integrata la
Non è illegittima la previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali La Corte costituzionale, con la sentenza numero
Durata delle procedure concorsuali: legittimità costituzionale Leggi l'articolo »