tratto da neopa.it - a cura di Luca Di Donna
QUI IL LINK ALL’ARTICOLO SU NEOPA.IT
La Legge 18 luglio 2025, n. 106, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 9 agosto 2025, riguarda la tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche:
Finalità : Rafforzare le tutele per i lavoratori pubblici e privati affetti da patologie gravi, garantendo un miglior equilibrio tra cura e mantenimento del posto di lavoro.
Articolo 1 – Congedo fino a 24 mesi
- Beneficiari: lavoratori (pubblici e privati) con patologie:
- oncologiche,
- invalidanti o croniche (anche rare),
- con invalidità ≥ 74%.
- Caratteristiche del congedo:
- Fino a 24 mesi, anche frazionabili;
- Non retribuito, ma con conservazione del posto di lavoro;
- Incompatibile con qualsiasi attività lavorativa;
- Compatibile con altri benefici economici/giuridici;
- Fruibile dopo l’esaurimento di altri periodi di assenza giustificata;
- Non computato nell’anzianità di servizio né ai fini previdenziali;
- Possibile riscatto del periodo ai fini pensionistici con contribuzione volontaria;
- Valgono eventuali tutele più favorevoli previste da CCNL o altre norme.
- Certificazione: da medico di base o specialista in struttura pubblica/accreditata.
- Controlli: mediante Sistema Tessera Sanitaria e Fascicolo Sanitario Elettronico, secondo normativa vigente.
Articolo 2 – Permessi retribuiti aggiuntivi (dal 1° gennaio 2026)
- Beneficiari:
- lavoratori con le patologie sopra indicate (oncologiche in fase attiva/follow-up precoce, invalidanti o croniche, ≥ 74% invalidità);
- anche genitori di figli minorenni affetti dalle medesime patologie.
- Permessi aggiuntivi:
- 10 ore annue per visite, esami, terapie, cure mediche frequenti;
- Previa prescrizione medica;
- Oltre quanto già previsto dalla normativa vigente e CCNL.
- Trattamento economico:
- Indennità secondo le regole della normativa sulla malattia;
- Contribuzione figurativa riconosciuta;
- Si applica la disciplina per le terapie salvavita.