Principio di invarianza delle medie art. 108 D.Lgs. 36/2023 : ratio , interpretazione ed applicazione
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. V, 13.06.2024 n. 5319 15.1. Ritiene il collegio che il primo giudice abbia […]
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. V, 13.06.2024 n. 5319 15.1. Ritiene il collegio che il primo giudice abbia […]
Tratto da: Sentenzeappalti.it TAR Napoli, 13.06.2024 n. 3735 3.2. In tale ottica, la preoccupazione manifestata dalla ricorrente in ordine all’attuale
Tratto da: Sentenzeappalti.it TAR Napoli, 13.06.2024 n. 3732 Venendo poi al merito della questione, per quanto riguarda i costi della manodopera,
Tratto da: Sentenzeappalti.it TAR Firenze, 11.06.2024 n. 703 2.1. Tali motivi si basano sull’assunto secondo cui il maggior costo della
Costi della manodopera “al rialzo” , sono ammissibili ? Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. V, 14.06.2024 n. 5354 La discrezionalità in ordine al giudizio di integrità dell’operatore
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. III, 04.06.2024 n. 5016 La motivazione adottata dal TAR appare condivisibile sia nella
Tratto da: Sentenzeappalti.it TAR Milano, 11.06.2024 n. 1778 La decisione di contrarre, assunta con la determina n. 501 del 30.11.2023,
Tratto da: Sentenzeappalti.it TAR Napoli, 10.06.2024 n. 3633 Premette il Collegio che il subprocedimento di verifica dell’anomalia, dal punto di
Verifica di anomalia : subprocedimento in tre fasi (art. 110 d.lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. VI, 04.06.2024 n. 4996 16. Come chiarito da questo Consiglio di Stato (sez.
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. V, 05.06.2024 n. 5045 Occorre invero considerare come l’assunto che sorregge la sentenza
Tratto da: Sentenzeappalti.it Consiglio di Stato, sez. V, 07.06.2024 n. 5096 Il Tribunale adito ha accolto la censura, richiamando
https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. V, 28.05.2024 n. 4732 15.2. L’appellante pretende, in sostanza, di applicare retroattivamente l’art. 104 del
https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. V, 24.05.2024 n. 4659 Il Collegio osserva che le ampie deduzioni difensive (anche in tema
Principio autovincolo confermato dal nuovo codice dei contratti pubblici Leggi l'articolo »
https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez.V, 22.05.2024 n. 4537 15. Osserva anzitutto il Collegio che l’art. 32, comma 4, del d.lgs.
https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. III, 27.05.2024 n. 4701 6.4. La questione in merito alla quale le parti appellate hanno
https://www.sentenzeappalti.it/ TAR Napoli, 22.05.2024, n. 3258 Tale nuovo assetto, incentrato sul principio del risultato incide profondamente sulle coordinate dell’interprete che
https://www.sentenzeappalti.it/ TAR Catania, 27.05.2024 n. 1962 – deve accogliersi l’eccezione di difetto di legittimazione e d’interesse a ricorrere della
Autotutela amministrativa , principio del risultato ed onere di motivazione Leggi l'articolo »
TAR Potenza, 21.05.2024 n. 273 Il Collegio richiama, dando qui a esso continuità, l’orientamento pretorio secondo cui l’art. 41, comma
Consiglio di Stato, sez. V, 21.05.2024 n. 4502 9.1. Quanto al primo profilo, la giurisprudenza che si è occupata
Servizi di natura intellettuale : quali sono ? Leggi l'articolo »
https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. V, 21.05.2024 n. 4502 9.4. Come evidenziato nell’esame della precedente censura, la giurisprudenza che ha