Appalti e Contratti Pubblici

Criteri ambientali minimi – carattere “mandatory” – principio di risultato “statico” e “normativamente rilevante” – effettività della tutela ambientale e degli interessi di natura superindividuale (art. 1 , art. 57 d.lgs. 36/2023)

https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. III, 27.05.2024 n. 4701 6.4. La questione in merito alla quale le parti appellate hanno

Criteri ambientali minimi – carattere “mandatory” – principio di risultato “statico” e “normativamente rilevante” – effettività della tutela ambientale e degli interessi di natura superindividuale (art. 1 , art. 57 d.lgs. 36/2023) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Ribasso sui costi della manodopera ammesso ai sensi dell’ art. 41 d.lgs. 36/2023 : inderogabilità assoluta determinerebbe eccessiva compressione della libertà impresa

TAR Potenza, 21.05.2024 n. 273 Il Collegio richiama, dando qui a esso continuità, l’orientamento pretorio secondo cui l’art. 41, comma

Ribasso sui costi della manodopera ammesso ai sensi dell’ art. 41 d.lgs. 36/2023 : inderogabilità assoluta determinerebbe eccessiva compressione della libertà impresa Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Costi della manodopera – omessa indicazione – esclusione – non è sufficiente la possibilità di modificare la modulistica telematica se la disciplina di gara è comunque fuorviante

https://www.sentenzeappalti.it/ Consiglio di Stato, sez. V, 21.05.2024 n. 4502 9.4. Come evidenziato nell’esame della precedente censura, la giurisprudenza che ha

Costi della manodopera – omessa indicazione – esclusione – non è sufficiente la possibilità di modificare la modulistica telematica se la disciplina di gara è comunque fuorviante Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Soccorso istruttorio e soccorso procedimentale : come distinguere ed applicare i due istituti

https://www.sentenzeappalti.it/2024/05/20/soccorso-istruttorio-e-soccorso-procedimentale-come-distinguere-ed-applicare-i-due-istituti/ Consiglio di Stato, sez. V, 20.05.2024 n. 4472 Come bene rilevato dal primo giudice ed eccepito dalla stazione appaltante,

Soccorso istruttorio e soccorso procedimentale : come distinguere ed applicare i due istituti Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Esclusione automatica ed interpretazione metodo a dell’allegato II.2 vanno escluse tutte le offerte di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza

TAR Torino, 15.05.2024 n. 514 Ai sensi dell’art. 54 del d.lgs. 36/2023 «Nel caso di aggiudicazione, con il criterio del prezzo

Esclusione automatica ed interpretazione metodo a dell’allegato II.2 vanno escluse tutte le offerte di importo pari o superiore alla soglia di rilevanza Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo

Sommario: 1. Ambito di applicazione del principio della fiducia. – 2. Ripercussioni sulla sindacabilità dell’azione amministrativa – 3. Fiducia “reciproca” e

Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici: criterio interpretativo ed applicazione concreta nelle più recenti sentenze del giudice amministrativo Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Principi di massima partecipazione e accesso al mercato : interpretazione compatibile con oggetto dell’appalto ed esigenza di economie di scala per la riduzione della spesa pubblica (Art. 10 D.LGS. 36/2023)

  Consiglio di Stato, sez. V, 22.04.2024 n. 3663 14.4. Peraltro l’interpretazione letterale è confortata anche dall’interpretazione in chiave teleologica,

Principi di massima partecipazione e accesso al mercato : interpretazione compatibile con oggetto dell’appalto ed esigenza di economie di scala per la riduzione della spesa pubblica (Art. 10 D.LGS. 36/2023) Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

CONVENZIONE CONSIP ED OBBLIGO DI APPROVVIGIONAMENTO – PRESUPPOSTO – SOVRAPPONIBILITÀ DELL’ OGGETTO DI GARA MEDIANTE CONFRONTO TRA LO SPECIFICO FABBISOGNO DELLA STAZIONE APPALTANTE E IL BENE O IL SERVIZIO IN CONVENZIONE

  Consiglio di Stato, sez. V, 22.04.2024 n. 3659 L’art. 1 comma 510 della l. 208 del 2015 prescrive che

CONVENZIONE CONSIP ED OBBLIGO DI APPROVVIGIONAMENTO – PRESUPPOSTO – SOVRAPPONIBILITÀ DELL’ OGGETTO DI GARA MEDIANTE CONFRONTO TRA LO SPECIFICO FABBISOGNO DELLA STAZIONE APPALTANTE E IL BENE O IL SERVIZIO IN CONVENZIONE Leggi l'articolo »

Torna in alto