Cassazione, sentenza n. 8707/2025 – Utilizzo di investigatori privati da parte del datore di lavoro
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE La Corte di cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può legittimamente avvalersi di agenzie investigative […]
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE La Corte di cassazione ha stabilito che il datore di lavoro può legittimamente avvalersi di agenzie investigative […]
È arrivato a tarda sera dopo un’altra giornata di battaglie su riformulazioni e coperture un emendamento inserito in corsa nella
Decreto Pa, ecco la sciarada sblocca- stipendi per gli enti locali Leggi l'articolo »
Qui l’articolo nel testo integrale le linee guida della Corte conti utili per districarsi in un quadro normativo particolarmente articolato
Conferimento di incarichi di collaborazione, consulenza, studio e ricerca Leggi l'articolo »
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE L’articolo illustra le principali novità riguardanti il Piano annuale dei flussi di cassa (Pafc), obbligatorio dal 2025
Qui l’articolo integrale. Questa una rielaborazione sintetica: La sentenza n. 267/2025 del Consiglio di Stato stabilisce che è legittima la
Qui l’articolo integrale La Corte dei Conti del Molise (parere n. 163/2024) ha chiarito il corretto iter da seguire nella
Qui l’articolo integrale Il Consiglio dei Ministri, nella versione definitiva del decreto Milleproroghe approvata il 9 dicembre scorso , ha
Nuova proroga per lo scudo erariale: niente colpa grave fino al 30 aprile Leggi l'articolo »
Per gli enti locali, l’impianto discusso ieri è figlio di una scelta di fondo prospettata dall’Aran in termini perequativi Il
Enti locali, ecco gli aumenti del contratto: da 111,45 a 141,5 euro al mese Leggi l'articolo »
Secondo la disciplina del pubblico impiego alla qualifica dirigenziale corrisponde l’attitudine professionale all’assunzione di incarichi di qualsiasi tipo La
Dirigenti, escluso il diritto all’incarico con mansioni equivalenti Leggi l'articolo »
Per la Dre Lombardia esclusi dall’imposta gli importi erogati dall’ente pubblico L’articolo tratta della natura delle somme erogate da
La co-progettazione cancella l’Iva: rischio buco nei conti pubblici Leggi l'articolo »
La sentenza del TAR Puglia, sez. III, n. 1032/2024 (lsentenza_Usai), chiarisce che, se il Responsabile Unico del Procedimento (RUP)
Affidamento diretto, addio discrezionalità per il Rup che formalizza la procedura Leggi l'articolo »
Sotto la lente la questione di legittimità posta da quattro Regioni a guida centrosinistra Il 12 novembre sarà una data
Autonomia al vaglio della Consulta prima del referendum: i tre scenari Leggi l'articolo »