Manovra, risorse per il welfare integrativo incluse nel tetto del salario accessorio
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE 1.Limite ai trattamenti economici accessori e welfare integrativo: •La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento […]
QUI L’ARTICOLO INTEGRALE 1.Limite ai trattamenti economici accessori e welfare integrativo: •La Commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento […]
Su NeoPA un interessante articolo fornisce chiarimenti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sull’applicazione degli incentivi per funzioni
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente pubblicato quattro pareri sull’applicazione degli incentivi per le funzioni tecniche
La Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Abruzzo, con la sentenza n. 111/2024, ha stabilito che il pubblico dipendente risponde
La sentenza n. 49/2021 della Corte dei Conti dell’Umbria ha condannato il Comandante della Polizia Locale di un Comune
L’articolo tratta una deliberazione della Sezione delle Autonomie della Corte dei conti (n. 19/SEZAUT/2024/QMIG) riguardante il calcolo della spesa del
La Corte dei conti della Lombardia, con la deliberazione n. 233/2024/PAR, ha chiarito alcuni aspetti riguardanti l’incidenza degli oneri per
Spesa per gli incarichi a contratto e limiti di spesa in materia di personale Leggi l'articolo »
Qui l’articolo integrale È illegittima (e quindi nulla) la clausola contenuta nel bando di concorso che consente all’amministrazione che
L’ordinanza n. 27508 del 23 ottobre 2024 della Sezione Lavoro della Cassazione ha stabilito che i dirigenti “a contratto” devono
Siamo ormai entrati nella fase concitata di fine anno in cui gli adempimenti di predisposizione del bilancio 2025 – 2027
Come vi abbiamo anticipato nei giorni scorsi su questo sito, il disegno di legge di bilancio 2025 prevede che l’anno
Con la recente ordinanza n. 26824 del 16 ottobre 2024, la Sezione Lavoro della Cassazione ha ribadito che anche nel
La sentenza n. 29105 del 18 luglio 2024, della Corte di Cassazione (Terza Sezione Penale) stabilisce che nelle amministrazioni
In assenza di una adeguata motivazione dell’atto di scelta del personale da assegnare ad una determinata posizione organizzativa, che non
Danno da perdita di chance in caso di immotivato mancato conferimento della P.O. Leggi l'articolo »
Gli incrementi del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza disposti dall’art. 39 del CCNL dell’area
Con deliberazione n. 200/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha escluso la perdurante vigenza
Con deliberazione n. 196/2024/PAR, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti della Lombardia ha precisato che, in
Qui l’articolo integrale “L’illegittimità della procedura finalizzata alla stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili prevista dai protocolli d’intesa conclusi
La violazione dei limiti in materia di spese di personale Leggi l'articolo »
Ciclicamente torna in auge in dottrina e in giurisprudenza il tema dell’individuazione della corretta fonte di regolazione dei criteri di
Incentivi funzioni tecniche: il regolamento serve ancora oppure no? Leggi l'articolo »