La servitù di uso pubblico in area privata
La sez. V del Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2025, n. 7288 (Estensore Fasano), espone in chiaro […]
La servitù di uso pubblico in area privata Leggi l'articolo »
La sez. V del Consiglio di Stato, con la sentenza 11 settembre 2025, n. 7288 (Estensore Fasano), espone in chiaro […]
La servitù di uso pubblico in area privata Leggi l'articolo »
La sez. giurisdizionale Valle D’Aosta della Corte dei conti, con la sentenza del 4 agosto 2025, n. 35, fornisce un
Danno erariale per la pubblicazione di dati personali oltre i termini Leggi l'articolo »
La sez. VI del Consiglio di Stato, con la sentenza 29 aprile 2025, n. 3607, conferma un orientamento costante sulle
Operazioni da verbalizzare nella Commissione di concorso e altro Leggi l'articolo »
La sez. I d’Appello della Corte dei conti, con la sentenza n. 60 del 17 aprile 2025, conferma la decisione
Piena legittimità della liquidazione del risultato senza valutazione Leggi l'articolo »
La funzione della motivazione del provvedimento amministrativo, ex art. 3 della legge n.241/1990, è quella di consentire all’interessato (ovvero, colui
Onere motivazionale rafforzato prima di una bocciatura Leggi l'articolo »
Con parere n. 11 del 4 febbraio 2025. della sezione controllo Basilicata della Corte dei conti, si innova l’orientamento sulla
Indennità di funzione e classe demografica del Comune Leggi l'articolo »
L’art. 43 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) manifesta un diritto di accesso “espanso” del consigliere comunale, non nella forma dell’accesso
Accesso del consigliere comunale ai pareri legali Leggi l'articolo »
Per far fronte ad esigenze temporanee[1], con i severi limiti di spesa in materia del personale[2], l’Amministrazione può ricorrere al
Confermata la mancanza di colpa grave nella reiterazione del rapporto a termine Leggi l'articolo »
In generale, l’occupazione di un’area pubblica (strada/piazza) richiede un titolo autorizzatorio, che può variare in relazione alla natura (destinazione) del
Uso privato di una strada pubblica Leggi l'articolo »
Qui l’articolo integrale La Corte dei conti – Sezione giurisdizionale Lombardia, con sentenza n. 190 del 6 dicembre 2024, ha
L’eccesso improprio di permessi e altri reati Leggi l'articolo »
Qui l’articolo integrale •Il passaggio su strade private può trasformarsi in un uso pubblico tramite la tolleranza prolungata del proprietario
Il passaggio pubblico Leggi l'articolo »
L’art. 193 del d.lgs. n. 36/2023, individua la procedura di affidamento del project financing o finanza di progetto, dove un
Il rischio operativo presente nella finanza di progetto Leggi l'articolo »
La gestione dei beni pubblici (da ricomprendere gli impianti sportivi) esige una procedura di affidamento aperta, generalmente oggetto di un
Proroga illegittima della gestione degli impianti sportivi Leggi l'articolo »
Qui l’articolo Le segnalazioni (o esposti o denunce, attività del c.d. whistleblower) rivolte all’Amministrazione possono, a volte, dar corso
Whistleblowing:chiarimenti sull’anonimato del segnalante Leggi l'articolo »
In premessa, possono vantare situazioni giuridiche soggettive tutelabili davanti al giudice amministrativo unicamente coloro che siano titolari di una posizione
La legittimazione del consigliere comunale di minoranza Leggi l'articolo »
IoIn via generale, secondo i principi canonizzati dall’art. 97 della Costituzione, la competenza consente di attribuire ad un soggetto (o
La sez. VII del Consiglio di Stato, con la sentenza 23 agosto 2024, n. 7220, interviene per chiarire le potestà
La sez. giur. Campania, della Corte dei conti, con la sentenza n. 430 del 18 agosto 2024, condanna alcuni impiegati
Erronei pagamenti dolosi: un caso Leggi l'articolo »
La fonte L’art. 156, Classi demografiche e popolazione residente, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) stabilisce al comma 1 che
Effetti sugli organi del Comune delle variazioni demografiche Leggi l'articolo »
Premessa di inquadramento Tra i più significativi decreti attuativi (delegati) della legge n. 190/2012 (c.d. Anticorruzione), il decreto legislativo n.
I limiti costituzionali dell’inconferibilità Leggi l'articolo »