Nuove tutele per lavoratori fragili: congedi fino a 2 anni, permessi extra e smart working agevolato
di Maarco De Gregrorio Approvato in prima lettura un disegno di legge che cambia il volto del diritto dei lavoratori […]
di Maarco De Gregrorio Approvato in prima lettura un disegno di legge che cambia il volto del diritto dei lavoratori […]
di Arturo Bianco Aumento delle somme per il salario accessorio del personale delle regioni e degli enti locali cui si
Il Consiglio dei ministri ha approvato misure eccezionali per affrontare l’organizzazione del funerale di Papa Francesco e ha fornito indicazioni
Funerale Papa Francesco e lutto nazionale: ecco tutte le informazioni utili Leggi l'articolo »
di Marco De Gregorio Nuovo colpo di scena nel dibattito sugli affitti brevi: il Consiglio di Stato ha stabilito che
Affitti brevi, stangata ai Comuni: il Consiglio di Stato blocca i divieti locali Leggi l'articolo »
La recente sentenza del Tribunale di Agrigento n. 333 del 20 marzo 2025 affronta una questione di primaria importanza per
Condizioni per l’obbligazione comunale al pagamento di prestazioni professionali Leggi l'articolo »
di Antonio Naddeo Il recente “Rapporto Semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti” dell’ARAN offre un’analisi approfondita delle prospettive contrattuali nel
Il “Rapporto semestrale sulle Retribuzioni dei Pubblici Dipendenti” dell’ARAN Leggi l'articolo »
di Maurizio Lucca Approfondimento a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca su un’importante sentenza che riguarda la piena legittimità di erogazione diretta di contributi:
Disponibile il nuovo Quaderno Anci n.55 “Decreto legislativo 209/2024 (correttivo codice appalti) prime linee guida operative e schema di regolamento
Correttivo codice appalti: online il quaderno operativo dell’Anci Leggi l'articolo »
di Maurizio Lucca Approfondimento, a cura dell’Avvocato Maurizio Lucca, su una sentenza del TAR Toscana che riguarda il diritto di accesso
Niente accesso all’e-mail dell’esposto: il parere del TAR Leggi l'articolo »
di Vincenzo Tedesco È evidente che la scelta dei commissari di concorso è fondamentale nel processo di scelta del miglior candidato per
La scelta dei commissari di concorso: il segretario della commissione Leggi l'articolo »
Entro fine mese Comuni, Province e Città Metropolitane devono approvare il Piano dei Flussi di Cassa 2025, che poi dovrà
Piano dei Flussi di Cassa, è già conto alla rovescia Leggi l'articolo »
Concluse le procedure di controllo, l’Aran e le parti sindacali hanno messo la firma in via definitiva sul testo del
Arriva la firma definitiva sul CCNL Funzioni Centrali 2022-2024 Leggi l'articolo »
Una settimana di formazione l’anno, ovvero 40 ore in tutto. Questo il traguardo fissato dalla nuova direttiva firmata dal ministro
Per i dipendenti pubblici 40 ore di formazione l’anno Leggi l'articolo »
Ecco alcuni interessanti chiarimenti applicativi forniti dal Dottor Luca Leccisotti sull’obbligo di acqusizione del CIG e gli affidamenti in House. Il tema
Affidamenti in House e obbligo di acquisizione del CIG: chiarimenti applicativi Leggi l'articolo »
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Milleproroghe 2025 arrivano importanti novità nella Pa e in particolare per i dipendenti
Milleproroghe 2025, tutte le novità per i dipendenti degli enti locali Leggi l'articolo »
La Corte di Cassazione ha affermato che, per i dipendenti pubblici, l’indennità di mensa non ha natura retributiva e quindi
Dipendenti pubblici: indennità di mensa non fa parte dello stipendio Leggi l'articolo »
Ecco il riepilogo sulle fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025, con tutte le regole e
Le fasce orarie per le visite fiscali dei dipendenti pubblici nel 2025 Leggi l'articolo »
Il Danno da Ritardo nell’Esecuzione di Provvedimenti Amministrativi: ecco il commento alla Sentenza TAR Palermo n. 3488/2024 a cura del
Danno da ritardo nei provvedimenti amministrativi: il parere del TAR Leggi l'articolo »
Ecco qui di seguito il punto sull’ultimo incontro e sullo stato attuale del contratto. Settimana lavorativa di quattro giorni Tra
Per la Corte Costituzionale sono incostituzionali le norme che discriminano con l’assegnazioni di posti per distinzione di genere nei concorsi
Stop alla distinzione di genere nei concorsi pubblici Leggi l'articolo »