school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato affronta il tema del recupero sottotetti e del cambio di destinazione d’uso in edilizia. Analisi della sentenza su opere abusive e conformità urbanistica

Tratto da: Lavori Pubblici Nel panorama dell’edilizia, temi come il cambio di destinazione d’uso e il recupero dei sottotetti sono sempre più rilevanti, anche

Il Consiglio di Stato affronta il tema del recupero sottotetti e del cambio di destinazione d’uso in edilizia. Analisi della sentenza su opere abusive e conformità urbanistica Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Correttivo al Codice dei contratti, procedure di affidamento: con una modifica all’art. 17 e all’Allegato I.3 al Codice dei contratti, si stringe sui tempi per la pubblicazione dei documenti iniziali di gara

Tratto da: Lavori Pubblici   Con riferimento allo schema di Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri del 21 ottobre 2024,

Correttivo al Codice dei contratti, procedure di affidamento: con una modifica all’art. 17 e all’Allegato I.3 al Codice dei contratti, si stringe sui tempi per la pubblicazione dei documenti iniziali di gara Leggi l'articolo »

a book, paper, document
Appalti e Contratti Pubblici

Anche in presenza di segreto tecnico o commerciale, l’accesso al concorrente è consentito, se indispensabile alla difesa dei propri interessi nell’ambito della procedura di gara

Tratto da: Lavori Pubblici   La segretazione dei documenti relativi all’offerta tecnica può essere prevista nel disciplinare di gara, ma va poi sempre puntualmente

Anche in presenza di segreto tecnico o commerciale, l’accesso al concorrente è consentito, se indispensabile alla difesa dei propri interessi nell’ambito della procedura di gara Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)

Tratto da: Lavori Pubblici   Benché sia chiara a tutti gli operatori del settore la distanza esistente tra l’attuale normativa edilizia

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la differenza che esiste tra difformità edilizie totali e parziali, colmando un vuoto del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) Leggi l'articolo »

school, schoolhouse, weyburn plains school
Edilzia e Urbanistica

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge

Tratto da: Lavori Pubblici   Quando l’Amministrazione non si pronuncia in tempo in merito ad un’istanza di accertamento di conformità per

Il silenzio dell’Amministrazione sul permesso in sanatoria non va considerato come inadempimento ma come rifiuto, impugnabile entro i termini previsti dalla legge Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’esclusione dell’OE non va solo motivata ma deve essere preceduta da un’adeguata istruttoria con contraddittorio da parte della stazione appaltante

Tratto da: Lavori Pubblici   Nell’ambito degli illeciti professionali, va esclusa ogni possibile forma di automatismo fra i provvedimenti assunti dall’autorità giudiziaria

L’esclusione dell’OE non va solo motivata ma deve essere preceduta da un’adeguata istruttoria con contraddittorio da parte della stazione appaltante Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

L’ANAC interviene sui Servizi di ingegneria e architettura: no al frazionamento artificioso degli incarichi, l’importo va calcolato complessivamente e non suddiviso per eludere la soglia di rilevanza europea

Tratto da: Lavori Pubblici   Aggiramento del divieto di artificioso frazionamento degli appalti, interpretazione non conforme del Codice dei Contratti Pubblici, mancanza di

L’ANAC interviene sui Servizi di ingegneria e architettura: no al frazionamento artificioso degli incarichi, l’importo va calcolato complessivamente e non suddiviso per eludere la soglia di rilevanza europea Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

No a parziali demolizioni, che corrispondono all’inottemperanza all’ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità

Tratto da: Lavori Pubblici   Un ordine di demolizione non si intende ottemperato nel caso si provveda solo a una parziale rimozione delle opere, e

No a parziali demolizioni, che corrispondono all’inottemperanza all’ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità Leggi l'articolo »

Appalti e Contratti Pubblici

Nel caso di lavori non complessi, è necessario costituire un ufficio di direzione lavori per erogare gli inventivi previsti dal Codice Appalti? La risposta del Supporto Giuridico del MIT

Tratto da: Lavori Pubblici   È possibile erogare, ai sensi dell’art. 45 del d.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici) gli incentivi

Nel caso di lavori non complessi, è necessario costituire un ufficio di direzione lavori per erogare gli inventivi previsti dal Codice Appalti? La risposta del Supporto Giuridico del MIT Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

No ad applicazioni “selettive” di disposizioni regionali in materia di mutamento di destinazione d’uso per immobili ancora non realizzati.

Tratto da: Lavori Pubblici             È illegittima la delibera del consiglio comunale che limiti gli effetti della legislazione regionale, attraverso

No ad applicazioni “selettive” di disposizioni regionali in materia di mutamento di destinazione d’uso per immobili ancora non realizzati. Leggi l'articolo »

Edilzia e Urbanistica

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria

Tratto da: Lavori Pubblici   Come recentemente chiarito dal Consiglio di Stato, l’avvenuta presentazione di un’istanza di sanatoria ai sensi di una

Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di definizione dello stato legittimo nel caso di assenza del titolo edilizio integrale originario e la legittimità di un cambio di destinazione d’uso in sanatoria Leggi l'articolo »

Torna in alto